Torna alla lista

Zigolo delle nevi

Plectrophenax nivalis

Foto: Zigolo delle nevi
Stato di conservazione
Intrepido
Descrizione dell'animale
Lo Zigolo delle nevi (Plectrophenax nivalis), noto anche come Fringuello delle nevi, è un affascinante uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Calcariidae. Questo uccello, particolarmente noto per il suo piumaggio invernale bianco candido, abita le fredde regioni artiche e subartiche dell'emisfero settentrionale, dove si mimetizza perfettamente con il paesaggio innevato.
Il suo aspetto varia significativamente tra la stagione invernale e quella estiva. Durante l'inverno, i maschi sfoggiano un piumaggio prevalentemente bianco, con sottili segni neri sulle ali e sulla coda, che li rende quasi invisibili nel loro habitat nevoso. Al contrario, nel periodo estivo, per l'epoca degli amori, il loro piumaggio cambia notevolmente: il bianco lascia spazio a tonalità più scure, con il dorso che diventa nero punteggiato di bianco e il petto che assume una colorazione grigia. Le femmine e i giovani mantengono un aspetto più sobrio, con tonalità che variano dal grigio al bruno, sempre con la presenza di macchie o striature più scure, adattandosi così meglio a un'ampia varietà di sfondi.
La dimensione dello Zigolo delle nevi è paragonabile a quella di un passero, con una lunghezza che varia dai 15 ai 20 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 32-38 centimetri. Questo uccello presenta un becco corto, conico e robusto, adatto a spezzare semi e granaglie, che costituiscono la base della sua dieta, sebbene non disdegni insetti e altri piccoli invertebrati, soprattutto durante la stagione riproduttiva.
Lo Zigolo delle nevi è un uccello gregario, specialmente durante l'inverno, quando può formare stormi anche numerosi alla ricerca di cibo. La sua presenza è spesso rivelata da un caratteristico trillo metallico, che emette mentre vola o si alimenta. Durante la stagione degli amori, il maschio esegue voli nuziali per attrarre la femmina, durante i quali emette un canto melodioso e complesso.
La nidificazione avviene prevalentemente nelle regioni artiche, dove la coppia si stabilisce a terra, spesso nascosta tra le rocce o la vegetazione bassa. Il nido, costruito principalmente dalla femmina, è una struttura a forma di coppa, foderata con materiali morbidi come piume e peli di animali, dove verranno deposte dalle 3 alle 5 uova.
Nonostante la sua vasta distribuzione, lo Zigolo delle nevi è soggetto a variazioni di popolazione dovute a cambiamenti climatici, perdita dell'habitat e altre minacce ambientali. Tuttavia, ad oggi, non è considerato in pericolo di estinzione.
In conclusione, lo Zigolo delle nevi è un uccello affascinante e adattabile, capace di sopravvivere in uno degli ambienti più estremi della Terra. Il suo ciclo vitale e le sue migrazioni lo rendono un importante indicatore della salute degli ecosistemi artici e subartici, meritevole di attenzione e conservazione.
Nuove fotografie di animali