Torna alla lista

Migliarino di palude

Emberiza schoeniclus

Foto: Migliarino di palude
Pesi e misure
Lunghezza da 15 a 16 cm
Peso da 17 a 20 g
Apertura alare da 21 a 28 cm
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus) è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Emberizidae, diffuso ampiamente nelle zone umide d'Europa e Asia, nonché in alcune parti dell'Africa settentrionale. Questo volatile, noto per il suo piumaggio variabile e per il suo canto melodioso, è un abile adattatore agli ambienti palustri, ma può essere trovato anche in aree agricole e prati umidi.
Il maschio di Migliarino di palude presenta un piumaggio nuziale distintivo, con la testa nera, il dorso marrone striato e il petto giallo luminoso, che contrasta vivacemente con il nero della gola. La femmina e i giovani, invece, hanno colorazioni più sobrie, tendenti al marrone e al beige, con striature più marcate sul dorso e meno contrasto tra le varie parti del corpo. Questo dimorfismo sessuale è comune tra gli uccelli, ma nel Migliarino di palude è particolarmente evidente durante la stagione riproduttiva.
Con una lunghezza di circa 15 cm e un'apertura alare di 20-25 cm, il Migliarino di palude non è tra gli uccelli più grandi, ma ciò non gli impedisce di farsi notare, soprattutto grazie al suo canto. Il canto, che può essere ascoltato soprattutto all'alba e al tramonto durante la stagione degli amori, è composto da una serie di note chiare e flautate, che l'uccello emette da posatoi elevati come canne o arbusti.
La dieta del Migliarino di palude è varia e comprende principalmente semi di piante palustri, ma anche insetti e piccoli invertebrati, specialmente durante il periodo di allevamento dei giovani, quando il fabbisogno proteico è maggiore. Questa varietà alimentare dimostra la grande adattabilità dell'uccello alle risorse disponibili nel suo habitat.
Durante la stagione riproduttiva, che va da aprile a luglio, il Migliarino di palude diventa particolarmente territoriale. Il nido, costruito prevalentemente dalla femmina, è una struttura cupoliforme nascosta tra la vegetazione bassa o le canne. La femmina depone da 3 a 5 uova, che cova per circa 12-14 giorni. I pulcini, nati ciechi e inetti, vengono alimentati da entrambi i genitori fino a quando non sono pronti per l'involo, circa due settimane dopo la schiusa.
Nonostante sia ancora relativamente comune in gran parte del suo areale, il Migliarino di palude sta affrontando diverse minacce, principalmente a causa della perdita e della degradazione del suo habitat naturale. La bonifica delle zone umide per l'agricoltura e l'urbanizzazione ha ridotto significativamente gli spazi vitali per questa e molte altre specie che dipendono dagli ambienti acquatici. La conservazione delle zone umide e la gestione sostenibile delle aree agricole circostanti sono quindi essenziali per garantire la sopravvivenza a lungo termine del Migliarino di palude.
In conclusione, il Migliarino di palude è un piccolo uccello con grandi capacità di adattamento e una presenza significativa nei paesaggi umidi europei e asiatici. La sua bellezza, il canto distintivo e il ruolo ecologico sottolineano l'importanza di proteggere gli ambienti in cui vive, per il bene della biodiversità e per il piacere delle future generazioni.
Nuove fotografie di animali