Torna alla lista

Picchio muratore

Sitta europaea

Foto: Picchio muratore
Pesi e misure
Lunghezza da 13 a 14,5 cm
Peso 23 g
Apertura alare da 23 a 27 cm
Descrizione dell'animale
Il Picchio muratore (Sitta europaea), conosciuto anche come Sitta europea, è un piccolo e affascinante uccello appartenente alla famiglia delle Sittidae. Questo volatile, facilmente riconoscibile per le sue peculiari abitudini e il suo aspetto distintivo, popola le foreste di conifere, miste e di latifoglie in gran parte dell'Europa e dell'Asia, dimostrando una notevole adattabilità agli ambienti boschivi.

La lunghezza del Picchio muratore varia dai 12 ai 14,5 centimetri, con un'apertura alare che oscilla tra i 22,5 e i 27 centimetri. Il suo peso si aggira intorno ai 20-25 grammi, a seconda del sesso e della sottospecie. Il piumaggio presenta una combinazione di colori che si fonde perfettamente con l'ambiente circostante: il dorso è di un grigio bluastro, mentre il ventre tende al bianco sporco, con una caratteristica striscia nera che attraversa gli occhi. Il maschio si distingue per una piccola macchia rossa sulla nuca, assente nella femmina.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del Picchio muratore è la sua capacità di muoversi lungo i tronchi degli alberi e sui rami in tutte le direzioni, incluso il movimento capofitto, una peculiarità che lo distingue dalla maggior parte degli altri uccelli che frequentano gli alberi. Questa abilità è resa possibile da zampe forti dotate di artigli affilati e da una coda corta e rigida che utilizza come supporto.

L'alimentazione di questo piccolo uccello è principalmente insettivora: si nutre di insetti e le loro larve scovati nelle crepe della corteccia degli alberi. Non disdegna tuttavia semi e noci, che spesso "incastra" in crepe o fessure del legno per poi spezzarli con forti colpi del suo becco affilato, un comportamento che gli ha valso il nome di "muratore".

La riproduzione del Picchio muratore avviene una volta all'anno, generalmente tra aprile e maggio. Il nido viene costruito all'interno di cavità naturali o abbandonate, spesso scavate direttamente nell'albero dall'uccello stesso. La femmina depone da 5 a 8 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa due settimane. I pulcini, nati ciechi e impiumati, vengono alimentati da entrambi i genitori e sono pronti per l'involo circa 20 giorni dopo la schiusa.

Il Picchio muratore è noto per il suo canto melodioso e per il suo richiamo, un "tit" acuto e penetrante, che risuona frequentemente nelle foreste che abita. Nonostante la pressione antropica e la perdita dell'habitat, la specie è attualmente considerata a rischio minimo di estinzione dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), grazie alla sua ampia diffusione e alla capacità di adattarsi a diversi ambienti forestali.

In conclusione, il Picchio muratore è un esempio affascinante di adattamento e sopravvivenza nel regno degli uccelli, il cui comportamento e aspetto contribuiscono alla biodiversità e alla bellezza delle foreste europee e asiatiche.
Nuove fotografie di animali