Torna alla lista

Azzurro di montagna

Sialia currucoides

Foto: Azzurro di montagna
Pesi e misure
Lunghezza da 15 a 20 cm
Descrizione dell'animale
L'Azzurro di montagna (Sialia currucoides), noto anche come Merlo azzurro di montagna, è un piccolo uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Turdidae. Questo affascinante volatile si distingue per il suo piumaggio di un blu vivace e per il suo canto melodioso, che ne fa uno degli uccelli più ammirati nell'ambito della fauna nordamericana, dove abita prevalentemente.
Descrizione fisica: L'Azzurro di montagna è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 16 ai 20 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 28-34 cm. Il suo peso si aggira tra i 30 e i 32 grammi. Il tratto più distintivo di quest'uccello è senza dubbio il suo piumaggio: i maschi presentano un colore blu brillante su gran parte del corpo, con il ventre e la parte inferiore bianchi o leggermente grigi. Le femmine, invece, hanno tonalità più smorzate, con il dorso di un blu meno intenso e parti inferiori grigie o bianche con sfumature di arancione. Entrambi i sessi hanno occhi scuri, becchi e zampe di colore nero.
Habitat e distribuzione: L'habitat naturale dell'Azzurro di montagna comprende le aree boschive aperte, i margini dei boschi e le zone montane dell'ovest del Nord America, dalla regione dell'Alaska fino al Messico. Preferiscono le altitudini elevate durante la stagione riproduttiva, ma possono scendere a quote più basse durante l'inverno. Sono uccelli parzialmente migratori: alcune popolazioni si spostano verso sud per svernare, mentre altre rimangono nelle loro aree di nidificazione se il cibo è abbondante.
Comportamento e alimentazione: Gli Azzurri di montagna sono uccelli diurni che si nutrono principalmente di insetti e frutti. La loro dieta include coleotteri, cavallette, bruchi e frutti di bosco. Sono abili cacciatori che catturano le prede in volo o le raccolgono dal suolo. Durante il periodo di accoppiamento, i maschi corteggiano le femmine con voli nuziali e canti melodiosi, stabilendo territori che difendono con vigore.
Riproduzione: La stagione riproduttiva inizia in primavera. Le coppie monogame costruiscono i loro nidi in cavità naturali degli alberi o in cassette nido predisposte dall'uomo. La femmina depone tra 4 e 6 uova di colore azzurro chiaro, che cova per circa 14-18 giorni. I pulcini, nati ciechi e implumi, vengono alimentati da entrambi i genitori fino a quando non sono pronti per involarsi, circa 3 settimane dopo la schiusa.
Conservazione: L'Azzurro di montagna è attualmente classificato come specie a rischio minimo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Tuttavia, è soggetto a minacce quali la perdita dell'habitat e l'uso di pesticidi, che riducono la disponibilità di cibo. Programmi di conservazione e iniziative per la protezione dei loro habitat naturali sono fondamentali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie affascinante.
In sintesi, l'Azzurro di montagna è un uccello dal piumaggio spettacolare e dalle abitudini interessanti, che occupa un posto unico nell'ecosistema montano nordamericano. La sua presenza aggiunge colore e melodia alle foreste in cui abita, rendendolo un simbolo di bellezza naturale e diversità biologica.
Mappa di
Foto: Azzurro di montagna - distribuzione
Nuove fotografie di animali