Pesi e misure
Lunghezza |
da 50 a 65 cm |
Apertura alare |
151 cm |
Descrizione dell'animale
La Poiana codabianca (Buteo rufinus) è un magnifico rapace diurno appartenente alla famiglia degli Accipitridi, noto per la sua enigmatica presenza nei cieli. Questo uccello, dall'aspetto maestoso e dall'atteggiamento fiero, è diffuso in un'ampia gamma di habitat che spaziano dalle steppe aperte alle zone montuose e semi-desertiche, prevalentemente nell'Europa orientale, nel Medio Oriente e in parti dell'Asia.
Caratteristiche fisiche:
La Poiana codabianca si distingue per le sue dimensioni notevoli, con una lunghezza che può variare da 55 a 65 cm e un'apertura alare che raggiunge i 135-155 cm. I maschi sono generalmente più piccoli delle femmine, come comune in molti rapaci. Il suo piumaggio varia da tonalità di marrone chiaro a scuro sul dorso, mentre il ventre è spesso di un bianco sporco, adornato da striature e macchie scure. La caratteristica più distintiva, da cui deriva il suo nome, è la coda relativamente lunga e di colore bianco o crema, spesso con una banda terminale scura. Le ali sono ampie e arrotondate, ottimizzate per il volo planato.
Comportamento:
La Poiana codabianca è un predatore versatile che si nutre di una vasta gamma di prede, inclusi roditori, piccoli mammiferi, uccelli, rettili e, occasionalmente, insetti e carrioni. Questo rapace è noto per la sua abilità di volo, in grado di librarsi per ore in cerca di cibo, utilizzando le correnti termiche per elevarsi senza sforzo. È un uccello solitario o si riunisce in coppia, specialmente durante la stagione riproduttiva.
Riproduzione:
La stagione riproduttiva della Poiana codabianca inizia in primavera. Il nido, costruito da entrambi i genitori, è solitamente situato su alberi alti, dirupi o, in alcune regioni, su strutture create dall'uomo. La femmina depone da 2 a 4 uova, che cova per circa 35-38 giorni. Durante questo periodo, il maschio si occupa principalmente di procurare il cibo. I giovani, curati da entrambi i genitori, sono pronti per il volo circa 45-50 giorni dopo la schiusa, ma tendono a rimanere nelle vicinanze del nido per un periodo successivo, apprendendo le abilità di sopravvivenza dai genitori.
Conservazione:
Attualmente, la Poiana codabianca non è considerata a rischio di estinzione su scala globale, ma alcune popolazioni locali sono in declino a causa della perdita dell'habitat, dell'avvelenamento da pesticidi e della caccia. Inoltre, la competizione per i siti di nidificazione con altre specie di rapaci e l'alterazione dei suoi habitat naturali rappresentano sfide significative per la conservazione di questa specie.
In conclusione, la Poiana codabianca è un rapace affascinante e potente, la cui presenza nei cieli aperti e nelle regioni montuose incanta e ispira. Il suo ruolo nell'ecosistema, come regolatore delle popolazioni di piccoli animali, sottolinea l'importanza della sua conservazione per il mantenimento della biodiversità e dell'equilibrio naturale.
Mappa di