Foto: Nibbio reale
Descrizione dell'animale
Il Nibbio reale (Milvus milvus) è un uccello rapace di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli Accipitridi, che comprende anche aquile e falchi. Questa specie è facilmente riconoscibile per il suo aspetto distintivo e le sue abilità di volo acrobatico. È diffuso principalmente in Europa e nel nord-ovest dell'Africa, preferendo paesaggi aperti con ampie zone boschive dove può nidificare e cacciare.

Fisicamente, il Nibbio reale si distingue per il suo piumaggio principalmente rossastro, con variazioni che vanno dal marrone al nero nelle ali e nella coda. La coda, in particolare, è lunga e forcuta, un tratto distintivo della specie, che gli conferisce una straordinaria manovrabilità in volo. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 60-70 cm, con un'apertura alare che varia tra i 175 e i 195 cm, rendendoli imponenti nel cielo.

Il becco è relativamente corto e ganciato, adatto a strappare la carne dalle prede, che includono una vasta gamma di piccoli mammiferi, uccelli e rettili, nonché carrione. Il Nibbio reale è noto per la sua vista acutissima, che gli permette di individuare il cibo da grande altezza.

Questo rapace è un maestro del volo planato e acrobatico, sfruttando correnti d'aria calda per salire in altezza senza quasi battere le ali. I suoi movimenti in aria sono eleganti e aggraziati, con frequenti virate, planate e voli in picchiata.

Dal punto di vista ecologico, il Nibbio reale gioca un ruolo importante come controllore naturale delle popolazioni di piccoli roditori e altri animali, contribuendo così al mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi in cui vive. Tuttavia, la specie è considerata "Quasi minacciata" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), a causa di minacce come l'uso di pesticidi, la distruzione degli habitat, il bracconaggio e le collisioni con cavi elettrici.

La riproduzione del Nibbio reale avviene una volta all'anno, con la costruzione di nidi voluminosi sugli alberi, dove la femmina depone generalmente da 1 a 3 uova. Entrambi i genitori si occupano dell'incubazione e della cura dei piccoli, che diventano indipendenti dopo circa 8-10 settimane dalla schiusa.

In sintesi, il Nibbio reale è un uccello rapace affascinante e di grande valore ecologico, la cui presenza arricchisce la biodiversità e contribuisce al benessere degli ecosistemi naturali. La sua sopravvivenza dipende da azioni di conservazione mirate e dalla sensibilizzazione pubblica riguardo alle minacce che affronta.
Mappa di
Foto: Nibbio reale - distribuzione
Nuove fotografie di animali