Torna alla lista

Vespa comune

Vespula vulgaris

Foto: Vespa comune
Pesi e misure
Lunghezza da 12 a 15 mm
Descrizione dell'animale
La Vespa comune, nota scientificamente come Vespula vulgaris, è un insetto appartenente alla famiglia delle Vespidae, diffuso in gran parte dell'Europa, dell'Asia e del Nord America. Questo insetto è facilmente riconoscibile per il suo aspetto caratteristico e per il suo comportamento sociale, vivendo in colonie strutturate e complesse.

Morfologicamente, la Vespa comune presenta un corpo diviso in tre parti principali: capo, torace e addome. Il capo ospita un paio di antenne flessibili, utili per esplorare l'ambiente circostante e per comunicare con altri membri della colonia. Gli occhi composti, ben sviluppati, le permettono di avere un'eccellente visione. La bocca è dotata di mandibole robuste, capaci di masticare cibo o materiali utilizzati nella costruzione del nido.

Il torace è il motore del volo, dotato di due paia di ali trasparenti che, quando a riposo, si ripiegano una sopra l'altra. Le ali anteriori sono maggiori di quelle posteriori e sono collegate da una serie di piccoli ganci che permettono un movimento sincronizzato durante il volo. Le zampe, anch'esse attaccate al torace, sono sei e terminano con artigli che consentono alla vespa di aggrapparsi a varie superfici.

L'addome è forse la parte più distintiva, con la sua colorazione a bande gialle e nere, che serve come meccanismo di avvertimento verso i potenziali predatori, un fenomeno noto come mimetismo aposematico. L'addome ospita anche gli organi riproduttivi e, nelle femmine, un pungiglione che viene utilizzato sia per cacciare che per difendersi.

Le Vespe comuni sono insetti eusociali, il che significa che vivono in colonie organizzate, con una regina che si occupa della riproduzione e lavoratrici sterili che si dedicano alla raccolta di cibo, alla costruzione e alla difesa del nido. Il nido è costruito a partire dalla cellulosa masticata e trasformata in una sorta di carta, e può ospitare migliaia di individui.

La dieta della Vespa comune è varia e comprende insetti, nettare, frutta e spazzatura umana. Questa varietà nella dieta le rende importanti sia come impollinatrici che come controllori naturali delle popolazioni di altri insetti, contribuendo così all'equilibrio degli ecosistemi in cui vivono.

Tuttavia, la Vespa comune può diventare un problema quando le sue attività si scontrano con quelle umane. Le vespas sono attratte da cibi dolci e proteici, il che le può portare a frequentare aree abitate dall'uomo, dove possono diventare aggressive se si sentono minacciate, con punture dolorose che, in individui allergici, possono causare reazioni anche gravi.

In conclusione, la Vespa comune è un insetto affascinante, dotato di adattamenti straordinari che gli permettono di svolgere un ruolo cruciale negli ecosistemi naturali. Nonostante la sua cattiva reputazione a causa delle interazioni occasionalmente conflittuali con l'uomo, è importante riconoscere il suo contributo alla biodiversità e agli equilibri ecologici.
Nuove fotografie di animali