Foto: Calabrone
Pesi e misure
Lunghezza da 20 a 25 mm
Descrizione dell'animale
Il calabrone (Vespa crabro) è un insetto appartenente alla famiglia delle Vespidae, noto per le sue dimensioni maggiori rispetto a molte altre specie di vespe. Questo imponente insetto può raggiungere una lunghezza di circa 2,5 centimetri per le femmine, mentre i maschi sono leggermente più piccoli. Caratterizzato da un corpo robusto, il calabrone presenta una distintiva colorazione che varia dal marrone rossiccio al nero, con strisce gialle sul suo addome, rendendolo facilmente riconoscibile.

La testa del calabrone è grande, con antenne nere e occhi composti ben sviluppati che gli conferiscono un'eccellente visione. Le sue mandibole sono forti e capaci di mordere e tagliare. Le ali, di colore fumé, sono abbastanza grandi per sostenere il suo corpo pesante durante il volo, che è rumoroso e può essere udito da una certa distanza.

I calabroni sono insetti sociali che vivono in colonie composte da una regina, operai sterili e, in certi periodi dell'anno, maschi e future regine fertili. La regina è l'unica femmina fertile della colonia e si occupa della deposizione delle uova. Gli operai, che sono femmine non fertili, si occupano di tutte le altre mansioni necessarie alla sopravvivenza della colonia, come la raccolta di cibo, la costruzione e la difesa del nido.

Il nido del calabrone è costruito generalmente in luoghi riparati come cavità degli alberi, soffitte o cavità nei muri. Questo viene realizzato utilizzando una sostanza simile alla carta, che gli insetti producono masticando legno marcescente mescolato con la loro saliva. La struttura del nido è composta da scompartimenti o celle esagonali dove vengono deposte le uova e crescono le larve.

La dieta del calabrone è varia: si nutre di insetti, tra cui api, mosche e bruchi, contribuendo al controllo naturale delle popolazioni di questi insetti. Inoltre, si alimenta anche di nettare e succhi di frutta, giocando un ruolo nell'impollinazione delle piante.

Nonostante la loro fama di insetti aggressivi, i calabroni tendono ad attaccare solo se si sentono minacciati o se il loro nido è disturbato. La loro puntura può essere molto dolorosa a causa del veleno iniettato e, in casi rari, può causare reazioni allergiche gravi in alcune persone.

In conclusione, il calabrone (Vespa crabro) è un insetto affascinante e complesso, che gioca un ruolo importante nell'ecosistema sia come predatore che come impollinatore. Nonostante la sua imponente presenza e la capacità di difendersi vigorosamente quando provocato, questo insetto contribuisce in modo significativo all'equilibrio naturale del suo habitat.
Nuove fotografie di animali