Torna alla lista

Parrocchetto ondulato

Melopsittacus undulatus

Foto: Parrocchetto ondulato
Conosciuto anche come
  • Papoušek vlnkovaný
  • Andulka
Pesi e misure
Altezza al garrese 18 cm
Peso da 26 a 29 g
Dati biologici
Durata della vita 10 r
Descrizione dell'animale
Il Parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulatus) è un piccolo, ma vivace uccello appartenente alla famiglia degli Psittaculidae. Originario delle aride regioni interne dell'Australia, questo colorato pappagallo ha conquistato il cuore di molti appassionati di uccelli in tutto il mondo, diventando uno degli animali domestici più popolari e amati.

Caratterizzato da una lunghezza che varia dai 18 ai 24 centimetri e un peso che oscilla tra i 30 e i 40 grammi, il Parrocchetto ondulato è facilmente riconoscibile per il suo piumaggio brillante e per le sue distintive barre ondulate che gli conferiscono il nome. La colorazione di base è di un verde vivace sulla parte superiore del corpo, mentre la parte inferiore, il petto e le guance, sono di un giallo luminoso, impreziosite da marcature nere che creano un effetto ondulato. La testa è adornata da una serie di puntini neri, e le guance presentano macchie di colore viola o blu. Tuttavia, grazie alla selezione effettuata negli allevamenti, oggi esistono molteplici varietà cromatiche che vanno dal blu al grigio, dal viola all'albino.

Il becco del Parrocchetto ondulato è robusto e ad uncino, adatto a rompere i semi di cui si nutre. Le zampe sono forti, con due dita rivolte in avanti e due indietro, che gli permettono di aggrapparsi facilmente ai rami. Le sue ali relativamente corte e arrotondate gli conferiscono una buona abilità di volo, anche se in cattività questa attività è spesso limitata.

Nell'habitat naturale, i Parrocchetti ondulati vivono in stormi che possono contare anche centinaia di individui. Sono uccelli estremamente sociali e comunicativi, emettendo una varietà di suoni che vanno dal cinguettio al fischio, utilizzati sia per comunicare tra loro sia per esprimere il proprio stato d'animo. La loro dieta è composta principalmente da semi di erbe e piccoli insetti.

La riproduzione avviene facilmente sia in natura sia in cattività, con la femmina che depone da 4 a 6 uova in un nido costruito all'interno di cavità degli alberi o in apposite casette nido. Dopo circa 18 giorni di incubazione, nascono i pulcini, che vengono alimentati e accuditi da entrambi i genitori fino alla loro indipendenza.

Grazie al loro carattere affabile e giocoso, i Parrocchetti ondulati si sono guadagnati un posto speciale come animali domestici. Sono in grado di imparare trucchi, possono diventare molto affezionati ai loro proprietari e, in alcuni casi, sono capaci di imitare la voce umana o altri suoni dell'ambiente. Tuttavia, richiedono attenzioni e cure costanti, compresa una dieta bilanciata, spazio sufficiente per volare e giocare, e interazione sociale regolare, per mantenere il loro benessere fisico e mentale.

In conclusione, il Parrocchetto ondulato è un uccello affascinante, la cui vivacità, bellezza e capacità di interazione lo rendono un compagno ideale per coloro che sono in grado di dedicargli tempo e amore.
Nuove fotografie di animali