Pesi e misure
Lunghezza |
da 35 a 38 cm |
Peso |
da 260 a 350 g |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus), noto anche come gabbiano ridibondo, è una specie di uccello appartenente alla famiglia dei Laridae, diffuso in gran parte dell'Eurasia, del Nordafrica e in alcune zone del Canada. Questo volatile è facilmente riconoscibile per il suo piumaggio bianco e grigio e per le sue abitudini gregarie, essendo spesso osservato in grandi stormi nelle vicinanze di acque dolci o salate.
L'aspetto fisico del Gabbiano comune è caratterizzato da una lunghezza che varia dai 37 ai 43 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 94-105 cm. Il peso si attesta tra i 225 e i 350 grammi. Il piumaggio degli adulti durante il periodo estivo presenta una distintiva maschera nera intorno agli occhi, un becco rosso sottile e zampe di un rosso acceso. Il dorso e le ali sono di un grigio chiaro, mentre il resto del corpo è bianco. In inverno, la maschera nera si attenua fino a scomparire, lasciando solo alcune tracce dietro l'occhio, e il becco così come le zampe virano verso un colore più scialbo.
I giovani gabbiani mostrano un aspetto più maculato, con piumaggio marrone striato su un fondo bianco-grigiastro, e impiegano tre anni per raggiungere la completa maturità e l'aspetto tipico degli adulti.
Il Gabbiano comune si nutre principalmente di insetti, piccoli pesci, crostacei e molluschi, ma non disdegna rifiuti alimentari umani, il che lo rende un frequente ospite di discariche e aree urbane vicine al mare o a corsi d'acqua. Questa opportunistica dieta è una delle ragioni del suo successo in ambienti molto vari, dalla costa ai centri urbani.
La nidificazione avviene in colonie numerose, spesso insieme ad altre specie di uccelli. I nidi, costruiti con erba e materiale vegetale, sono generalmente posizionati a terra in zone riparate. La femmina depone da 2 a 3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane. I pulcini, precoci e mobili, vengono alimentati da entrambi i genitori fino al completo sviluppo, che avviene dopo circa 35-40 giorni dalla schiusa.
Il richiamo del Gabbiano comune è un "kiau" alto e penetrante, spesso emesso in volo. La comunicazione acustica svolge un ruolo fondamentale nelle interazioni sociali all'interno dello stormo.
Nonostante la sua ampia diffusione e la popolazione globale considerata stabile, il Gabbiano comune affronta diverse minacce, tra cui l'inquinamento degli habitat acquatici, la perdita di siti di nidificazione naturali e il disturbo antropico. Tuttavia, la sua notevole adattabilità e la capacità di sfruttare le risorse alimentari create dalle attività umane hanno permesso a questa specie di prosperare anche in ambienti fortemente antropizzati.
In conclusione, il Gabbiano comune rappresenta un esempio affascinante di come la fauna selvatica possa adattarsi e prosperare a stretto contatto con l'ambiente umano, pur continuando a svolgere un ruolo ecologico importante negli ecosistemi acquatici e costieri che abita.