Pesi e misure
Altezza al garrese |
da 19 a 21 cm |
Apertura alare |
da 51 a 63 cm |
Dati biologici
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
L'Assiolo comune (Otus scops) è un piccolo rapace notturno, appartenente alla famiglia degli Strigidi, che popola vastamente l'Europa, parti dell'Asia e dell'Africa. Questo uccello, noto anche come Scops Owl in inglese, si distingue per le sue dimensioni contenute, con una lunghezza che varia dai 19 ai 21 cm e un'apertura alare che si estende tra i 47 e i 54 cm. Il peso dell'Assiolo oscilla generalmente tra i 60 e i 135 grammi, rendendolo uno degli Strigidi più leggeri.
L'aspetto dell'Assiolo comune è caratterizzato da un piumaggio che varia nelle tonalità del grigio e del marrone, fornendo un'eccellente mimetizzazione tra i rami degli alberi e il fogliame durante il giorno. I suoi occhi sono grandi e di un intenso colore giallo, incorniciati da disegni facciali che ricordano una sorta di maschera. Le orecchie sono dotate di alette (o ciuffi) erettili, meno evidenti rispetto ad altre specie di gufi, che contribuiscono alla sua silhouette distintiva e al nome comune di "assiolo".
Questo uccello predilige gli ambienti boschivi, ma si adatta bene anche a zone agricole e giardini, purché vi sia una sufficiente copertura arborea. L'Assiolo comune è un abile cacciatore notturno, che si nutre principalmente di insetti come falene e coleotteri, oltre a piccoli mammiferi, uccelli e rettili. La caccia avviene di solito dall'imbrunire fino all'alba, utilizzando il suo volo silenzioso per sorprendere le prede.
Il richiamo dell'Assiolo comune è un suono flautato, monotono e ripetitivo, che ricorda un fischio prolungato. Questo richiamo, emesso principalmente durante la stagione riproduttiva per attrarre il partner o segnalare il proprio territorio, può essere udito a grande distanza nella quiete notturna.
La riproduzione avviene una volta all'anno, con la femmina che depone da 3 a 6 uova in nidi abbandonati o cavità naturali degli alberi. Entrambi i genitori partecipano alla cura dei piccoli, che nascono ciechi e impiumati. Dopo circa 4 settimane, i giovani assioli sono pronti per fare il loro primo volo, anche se rimangono dipendenti dai genitori per il cibo per altre poche settimane.
Nonostante la sua vasta distribuzione, l'Assiolo comune è considerato una specie minacciata in alcune aree a causa della perdita dell'habitat, dell'uso di pesticidi che riducono la disponibilità di prede e della caccia. Tuttavia, in molte regioni continua a essere relativamente comune e beneficia di iniziative di conservazione che mirano a proteggere i suoi habitat naturali e a promuovere pratiche agricole sostenibili.
In sintesi, l'Assiolo comune è un piccolo ma affascinante rapace notturno, la cui presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi in cui vive. La sua abilità di caccia, il richiamo distintivo e l'adattabilità ne fanno una specie interessante sia per gli studiosi di avifauna che per gli appassionati di natura.
Mappa di