Torna alla lista

Pastinaca a macchie blu

Taeniura lymma

Foto: Pastinaca a macchie blu
Pesi e misure
Peso 30 kg
Descrizione dell'animale
La Pastinaca a macchie blu, scientificamente nota come Taeniura lymma, è un'affascinante creatura marina che appartiene alla famiglia delle Dasyatidae. Questo animale suscita grande interesse non solo per la sua bellezza estetica ma anche per il suo comportamento unico e il suo habitat. La Pastinaca a macchie blu può essere facilmente riconosciuta per le sue distintive caratteristiche fisiche e il suo aspetto colorato che la rende una delle specie più ammirate dagli appassionati del mondo sottomarino.

Descrizione fisica:
La Pastinaca a macchie blu possiede un corpo piatto e allargato tipico delle razze, con una larga testa che si fonde senza soluzione di continuità con il grande disco del corpo. Questa struttura le consente di mimetizzarsi efficacemente con il fondale marino, nascondendosi dai predatori o in agguato per le sue prede. La sua caratteristica più distintiva è, senza dubbio, il colore. Il dorso è di un vivace blu elettrico o turchese, ornato da numerose macchie nere che offrono un contrasto straordinario. Il ventre è invece di colore bianco o chiaro, una colorazione che aiuta a riflettere la luce in ambienti poco illuminati.

Dimensioni:
La Pastinaca a macchie blu raggiunge una lunghezza massima di circa 70 cm, anche se esemplari di dimensioni maggiori sono stati occasionalmente segnalati. Il disco può estendersi fino a 1,5 metri di larghezza, il che la rende una delle specie di pastinaca di medie dimensioni.

Habitat e distribuzione:
Questa specie è prevalentemente trovata nelle acque calde e poco profonde dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico occidentale, dalla costa africana fino alle acque dell'Australia e del Giappone. Predilige gli ambienti corallini, le lagune e le baie protette, dove il fondale sabbioso o fangoso fornisce abbondante cibo e luoghi di nascondiglio.

Comportamento:
La Pastinaca a macchie blu è un animale solitario che tende a condurre una vita piuttosto riservata. È nota per essere relativamente pacifica, ma può diventare aggressiva se si sente minacciata. Come meccanismo di difesa, è dotata di un pungiglione velenoso situato sulla coda, che può infliggere ferite dolorose. La dieta di questa pastinaca è composta principalmente da piccoli pesci, crostacei e molluschi che scova nel substrato marino.

Riproduzione:
La riproduzione della Pastinaca a macchie blu avviene tramite ovoviviparità, un processo in cui le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i piccoli nascono già completamente formati. Questo metodo di riproduzione garantisce un tasso di sopravvivenza più alto per i neonati, che vengono al mondo già capaci di nuotare e difendersi.

Conservazione:
Sebbene non sia attualmente considerata una specie in pericolo, la Pastinaca a macchie blu è soggetta a minacce derivanti dall'attività umana, come la pesca accidentale, la distruzione dell'habitat e l'inquinamento. La consapevolezza e le misure di conservazione sono essenziali per garantire che questa splendida creatura possa continuare a prosperare nei suoi ambienti naturali.

In conclusione, la Pastinaca a macchie blu è un esemplare affascinante del mondo marino, il cui aspetto straordinario e il comportamento interessante la rendono una specie di grande valore ecologico e estetico. La sua presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi corallini, sottolineando l'importanza della conservazione marina.
Animali simili
Nuove fotografie di animali