Torna alla lista

Germano reale

Anas platyrhynchos

Foto: Germano reale
Pesi e misure
Altezza al garrese da 50 a 60 cm
Peso da 690 a 1300 g
Apertura alare da 89 a 95 cm
Descrizione dell'animale
Il Germano reale (Anas platyrhynchos) è probabilmente l'anatra selvatica più conosciuta e diffusa al mondo. Questo uccello appartiene alla famiglia degli Anatidi e si distingue per la sua incredibile capacità di adattamento, essendo in grado di vivere in una vasta gamma di habitat acquatici, dai piccoli stagni e corsi d'acqua dolce fino ai grandi laghi e fiumi. Non è raro trovarlo anche in parchi cittadini e giardini, dove può avvicinarsi agli esseri umani alla ricerca di cibo.
La morfologia del Germano reale è quella tipica delle anatre, con un corpo robusto e arrotondato, una testa relativamente grande e un becco largo e piatto, perfetto per filtrare il cibo dall'acqua. La lunghezza del corpo varia da 50 a 65 centimetri, con un'apertura alare che può raggiungere i 90-100 centimetri, e un peso che oscilla generalmente tra i 700 grammi e i 1,4 chilogrammi.
Il piumaggio del maschio adulto è particolarmente vistoso durante la stagione degli amori: presenta una testa verde metallizzato con un anello bianco che separa il collo dal petto marrone scuro. Il dorso è grigio, le ali sono marrone chiaro con specchio alare blu bordato di bianco e nero, mentre il sottocoda è nero. La femmina, invece, ha un aspetto più discreto, con tonalità di marrone e beige che le consentono di mimetizzarsi meglio nell'ambiente circostante. Entrambi i sessi hanno le zampe arancioni e il becco giallo-verdastro nel maschio, più scuro nella femmina.
Il Germano reale è onnivoro e la sua dieta è estremamente varia, includendo piante acquatiche, semi, piccoli pesci, insetti e crostacei. Questa versatilità alimentare è uno dei segreti del suo successo ecologico.
Durante la stagione riproduttiva, che inizia alla fine dell'inverno e prosegue in primavera, i Germani reali diventano territoriali e il maschio corteggia la femmina con una serie di richiami e dimostrazioni fisiche. Dopo l'accoppiamento, la femmina costruisce un nido nascosto tra la vegetazione, dove depone dalle 8 alle 13 uova. Si occupa da sola della cova, che dura circa 28 giorni, mentre il maschio vigila il territorio circostante.
I pulcini sono precoci e in grado di nuotare e seguire la madre alla ricerca di cibo poco dopo la schiusa. Tuttavia, restano dipendenti da lei per le prime settimane di vita, finché non sviluppano un piumaggio impermeabile e sono in grado di volare.
Nonostante la sua ampia diffusione e la popolazione apparentemente stabile, il Germano reale non è immune da minacce. La perdita e la degradazione dell'habitat, l'inquinamento delle acque, la caccia eccessiva e la competizione con specie invasive sono tutti fattori che possono influenzare negativamente le sue popolazioni.
In conclusione, il Germano reale è un simbolo della vita selvatica acquatica e un esempio di adattabilità e resilienza. La sua presenza nelle nostre acque non solo arricchisce la biodiversità, ma ci ricorda anche l'importanza di conservare gli habitat naturali e di mantenere un equilibrio sostenibile con il mondo naturale che ci circonda.
Nuove fotografie di animali