Pesi e misure
Dati biologici
Durata della vita |
10 r |
Durata della gestazione |
da 3 a 4 m |
Descrizione dell'animale
Il Colubro liscio (Coronella austriaca) è un serpente non velenoso che appartiene alla famiglia dei Colubridi. Questo rettile è diffuso in gran parte dell'Europa e in alcune zone dell'Asia, prediligendo un habitat variegato che va dalle foreste decidue e miste, ai margini dei boschi, prati, colline e talvolta giardini e parchi urbani, purché vi sia una buona esposizione solare e la presenza di rifugi come rocce, tronchi o cumuli di foglie.
Di dimensioni relativamente modeste, il Colubro liscio adulto raggiunge in genere una lunghezza compresa tra 60 e 75 cm, anche se alcuni esemplari possono superare leggermente questi valori. Il suo corpo è snello e muscoloso, adatto a strisciare agilmente tra l'erba e sotto i detriti alla ricerca di prede. La testa è ben distinta dal collo, con occhi dotati di pupilla rotonda che conferiscono all'animale un'espressione particolarmente vivace.
La colorazione del Colubro liscio varia notevolmente tra gli individui, ma generalmente il dorso presenta tonalità che vanno dal marrone chiaro al grigio, spesso con una serie di piccole macchie scure disposte in fila lungo la schiena o con una fascia più scura lungo i fianchi. Il ventre è di colore più chiaro, tendente al giallo-crema, talvolta con piccole macchie scure.
Nonostante la sua natura non velenosa, il Colubro liscio è un predatore efficiente. La sua dieta è composta principalmente da piccoli roditori, lucertole, uccelli e talvolta insetti. Utilizza una tecnica di caccia che consiste nel soffocare la preda stringendola con il corpo fino alla morte per poi inghiottirla intera, grazie alla capacità di distendere notevolmente la mandibola.
La riproduzione del Colubro liscio avviene in primavera o all'inizio dell'estate. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone da 5 a 15 uova in luoghi caldi e umidi, spesso sotto cumuli di foglie o tronchi marcescenti, dove le temperature più elevate favoriscono l'incubazione. I piccoli, lunghi circa 15 cm, emergono dalle uova dopo circa due mesi, già completamente autonomi e capaci di cacciare piccole prede.
Il Colubro liscio è generalmente un animale schivo e difficile da avvistare. Tende a fuggire al minimo segnale di pericolo e, se catturato, può emettere un sibilo per intimorire l'aggressore o tentare di mordere, sebbene la sua morsicatura sia innocua per l'uomo. Questo serpente svolge un ruolo importante nell'ecosistema, contribuendo al controllo delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali.
La specie è considerata di minore preoccupazione dalla Lista Rossa IUCN, ma in alcune aree il suo habitat è minacciato dalla distruzione e frammentazione dovute all'espansione urbana e agricola. La conservazione del Colubro liscio richiede quindi la tutela dei suoi ambienti naturali e la sensibilizzazione sul suo ruolo benefico negli ecosistemi che abita.