Pesi e misure
Dati biologici
Descrizione dell'animale
La Biscia dal collare, scientificamente nota come Natrix natrix, è un serpente non velenoso che appartiene alla famiglia dei Colubridi. Questo affascinante rettile si distingue per alcune caratteristiche fisiche peculiari e per il suo comportamento, rendendolo uno degli animali più interessanti del suo ecosistema.
In termini di aspetto, la Biscia dal collare può raggiungere una lunghezza compresa tra i 90 e i 140 centimetri, anche se sono stati segnalati esemplari che superano questa dimensione. Il suo corpo è snello e muscoloso, ottimizzato per la vita sia in acqua che sulla terraferma. La pelle è ricoperta di squame lisce, che le conferiscono un aspetto lucido, e presenta una gamma di colorazioni che varia dal verde oliva al grigio, con la parte ventrale generalmente più chiara, talvolta giallastra o biancastra.
Il nome "Biscia dal collare" deriva da un distintivo segno che molti esemplari presentano attorno al collo: una sorta di collare o anello di colore chiaro, spesso giallo o bianco, che contrasta con il resto del corpo più scuro. Tuttavia, questo segno non è presente in tutti gli individui, rendendo talvolta difficile la loro identificazione.
Questo serpente è diffuso in gran parte dell'Europa e in alcune aree dell'Asia occidentale. Predilige ambienti umidi vicini all'acqua, come fiumi, laghi, stagni e paludi, ma può essere trovato anche in boschi, prati e aree agricole. La sua presenza è un indicatore di ecosistemi sani e ben conservati.
In termini di dieta, la Biscia dal collare è principalmente acquatica. Si nutre di una varietà di prede che includono pesci, girini, anfibi e talvolta piccoli mammiferi o uccelli. Grazie alla sua abilità natatoria, è in grado di cacciare con efficienza in acqua, dove si muove con agilità e velocità.
La riproduzione avviene in primavera, dopo il periodo di letargo invernale. Le femmine depongono tra i 10 e i 40 uova in luoghi umidi e ben nascosti, come mucchi di compost o sotto tronchi in decomposizione. Le uova si schiudono dopo circa due mesi, e i giovani serpenti sono indipendenti fin dalla nascita.
Nonostante non sia velenoso e tenda a evitare l'uomo, la Biscia dal collare può difendersi se minacciata, emettendo un liquido dall'odore sgradevole dalle ghiandole anali o fingendosi morta. La sua presenza è spesso ingiustamente temuta a causa della confusione con serpenti velenosi, nonostante svolga un ruolo cruciale nel controllo delle popolazioni di prede e nell'equilibrio degli ecosistemi in cui vive.
In conclusione, la Biscia dal collare è un serpente affascinante e importante per la biodiversità. La sua presenza indica ecosistemi acquatici e terrestri sani, e il suo ruolo nel controllo delle popolazioni di prede è vitale per il mantenimento dell'equilibrio naturale. Nonostante la sua natura non velenosa e la tendenza a evitare l'uomo, rimane uno degli animali più misteriosi e malintesi del suo ambiente.