Torna alla lista

Squalo leuca

Carcharhinus leucas

Foto: Squalo leuca
Descrizione dell'animale
Lo squalo leuca, scientificamente noto come Carcharhinus leucas, è un membro della famiglia dei Carcharhinidae. Questo squalo, conosciuto anche come squalo toro per la sua robusta forma e la sua natura aggressiva, si distingue per la sua adattabilità a diversi ambienti, essendo in grado di sopravvivere tanto in acque salate quanto in acque dolci. Questa caratteristica lo rende unico tra gli squali e gli consente di avventurarsi lungo i corsi dei fiumi, arrivando talvolta a centinaia di chilometri dall'oceano.

Il Carcharhinus leucas presenta un corpo massiccio e muscoloso, con una lunghezza che può raggiungere i 3,5 metri, anche se la maggior parte degli esemplari si attesta intorno ai 2,5 metri. Il suo peso può superare i 230 kg. La colorazione varia dal grigio al marrone bronzo sulla parte superiore, mentre il ventre è generalmente bianco, una dicotomia cromatica che offre un'eccellente mimetizzazione nell'ambiente marino.

La testa dello squalo leuca è ampia e arrotondata, con occhi relativamente piccoli che gli conferiscono un aspetto minaccioso. La bocca è larga e fornita di file di denti affilati e robusti, perfetti per tranciare le prede. Questi denti sono particolarmente adatti per catturare pesci, razze, e persino altri squali. Lo squalo leuca non disdegna occasionalmente la caccia di mammiferi marini o uccelli acquatici.

Una delle caratteristiche più notevoli dello squalo leuca è la sua capacità di tollerare l'acqua dolce. Può infatti spingersi lungo i fiumi, dove talvolta si imbatte in ambienti insoliti per uno squalo. Questa adattabilità è resa possibile da un sofisticato sistema osmoregolatore che gli consente di mantenere l'equilibrio idrico del suo corpo in ambienti a diversa salinità.

Lo squalo leuca è un predatore al vertice della catena alimentare e gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi marini e fluviali. La sua dieta è onnivora e include una vasta gamma di specie, dalla piccola fauna ittica ai grandi mammiferi marini.

Questo squalo ha una riproduzione vivipara, il che significa che le femmine danno alla luce piccoli completamente formati. La gestazione dura da 10 a 11 mesi e può produrre una cucciolata che varia da 1 a 13 piccoli. Gli squali leuca sono noti per la loro longevità, potendo vivere fino a 30 anni o più in natura.

Nonostante la sua temibilità, lo squalo leuca è stato classificato dalla Lista Rossa dell'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) come specie "Quasi minacciata". Le principali minacce alla sua sopravvivenza includono la pesca eccessiva, sia mirata che accidentale, e la distruzione degli habitat. La conservazione di questo formidabile predatore è fondamentale per mantenere la salute degli ecosistemi marini e fluviali in cui vive.

In sintesi, lo squalo leuca è un affascinante esempio di adattabilità e potenza nel regno animale, un predatore formidabile che merita rispetto e protezione per garantire il suo futuro e quello degli ecosistemi che abita.
Mappa di
Foto: Squalo leuca - distribuzione
Nuove fotografie di animali