Torna alla lista

Cardinale rosso

Cardinalis cardinalis

Foto: Cardinale rosso
Pesi e misure
Lunghezza da 21 a 23 cm
Descrizione dell'animale
Il Cardinale rosso (Cardinalis cardinalis), noto anche semplicemente come cardinale, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Cardinalidae, ampiamente riconosciuto per il suo piumaggio vivacemente colorato e per il canto melodioso. Questo uccello, originario delle regioni del Nord e del Sud America, ha acquisito una grande popolarità, diventando il simbolo di diversi stati degli Stati Uniti.
Caratteristiche fisiche: Il Cardinale rosso presenta un dimorfismo sessuale evidente: i maschi sono caratterizzati da un piumaggio di un rosso brillante, con il becco di colore rosso corallo. Hanno inoltre una maschera facciale nera che si estende dalla regione intorno al becco fino agli occhi. Le femmine, invece, presentano tonalità più sobrie, con una colorazione che varia dal grigio-marrone al verde oliva, mantenendo però tracce di rosso sulle ali, la coda e il becco, che è anch'esso di un rosso meno vivace. Entrambi i sessi hanno una cresta erettile distintiva che può essere alzata o abbassata a seconda dello stato emotivo dell'uccello.
Habitat e distribuzione: Il Cardinale rosso predilige ambienti con abbondante copertura vegetale, come foreste, giardini, cespugli e aree suburbane. Originario delle regioni orientali del Nord America, il suo areale si estende dal sud-est del Canada attraverso gli Stati Uniti orientali e meridionali fino al Messico, Guatemala e Belize. Negli ultimi anni, grazie anche all'azione dell'uomo che ha alterato gli habitat naturali, la sua presenza si è espansa anche a ovest.
Comportamento e alimentazione: Questo uccello è principalmente granivoro, ma la sua dieta può includere anche frutti, insetti e nettare. Il cardinale rosso si dimostra molto adattabile, sfruttando le risorse alimentari disponibili nel suo habitat. Durante il periodo di alimentazione dei nidiacei, può incrementare la quantità di insetti nella sua dieta per soddisfare le richieste nutritive dei piccoli.
Riproduzione: La stagione riproduttiva del Cardinale rosso inizia in primavera e può protrarsi fino alla fine dell'estate. Il nido, costruito principalmente dalla femmina, è solitamente posizionato in una fitta vegetazione o tra i rami di un arbusto. La femmina depone da 2 a 5 uova, che cova per 11-13 giorni prima della schiusa. Entrambi i genitori si occupano dell'alimentazione dei nidiacei, che sono pronti per l'involo circa 9-11 giorni dopo la nascita.
Conservazione: Attualmente, il Cardinale rosso non è considerato a rischio di estinzione. Grazie alla sua ampia distribuzione e alla capacità di adattarsi a diversi ambienti, compresi quelli modificati dall'uomo, la popolazione di questi uccelli rimane stabile. Tuttavia, come per molte altre specie di uccelli, la perdita dell'habitat naturale e l'uso di pesticidi rappresentano potenziali minacce alla sua sopravvivenza.
In conclusione, il Cardinale rosso è un uccello affascinante, sia per il suo aspetto sia per il suo comportamento. La sua presenza arricchisce la biodiversità degli habitat in cui vive, offrendo spettacoli naturali di rara bellezza agli osservatori umani. La sua capacità di adattarsi e prosperare in ambienti diversi ne fa un esempio eccezionale di resilienza nella natura.
Mappa di
Foto: Cardinale rosso - distribuzione
Nuove fotografie di animali