Torna alla lista

Salmone del danubio

Hucho hucho

Foto: Salmone del danubio
Pesi e misure
Lunghezza da 60 a 100 cm
Dati biologici
Durata della vita 30 r
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Salmone del Danubio, scientificamente noto come Hucho hucho, è un affascinante pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidae. Questo notevole abitante dei fiumi europei è conosciuto anche con il nome di salmone del Danubio per la sua presenza predominante in questo importante fiume europeo, ma il suo areale si estende anche ad altri corsi d'acqua del continente, spaziando dai bacini del Mar Nero fino a quelli del Mar Caspio.
Morfologicamente, il Salmone del Danubio presenta un corpo allungato e robusto, caratterizzato da una muscolatura potente che gli consente di nuotare controcorrente durante le migrazioni riproduttive. La sua lunghezza può raggiungere e in alcuni casi superare i 150 centimetri, con un peso che può arrivare fino a 50 chilogrammi, sebbene esemplari di tali dimensioni siano piuttosto rari e considerati eccezionali. La colorazione di questo pesce varia in base all'età e all'habitat, ma generalmente presenta sfumature che vanno dal grigio-argenteo al marrone, con la parte inferiore del corpo tendente al bianco. Un tratto distintivo è rappresentato dalle ampie pinne, in particolare la pinna caudale, che è biforcuta e molto robusta, elemento essenziale per la sua capacità di nuoto.
Il Salmone del Danubio è una specie anadroma, il che significa che, nonostante passi la maggior parte della sua vita in acqua dolce, compie migrazioni riproduttive risalendo i fiumi dalle zone più basse fino a raggiungere le aree di frega in acque fredde e ben ossigenate. Questo comportamento riproduttivo richiede un notevole dispendio energetico e testimonia la resilienza e la forza di questi pesci.
La dieta del Salmone del Danubio è varia e si adatta in base alla disponibilità di prede nel suo habitat. Nelle prime fasi della vita, si nutre prevalentemente di invertebrati acquatici, mentre diventando adulto predilige una dieta ittica, cibandosi di pesci più piccoli, gamberi e in alcuni casi anche di piccoli mammiferi o uccelli che cadono in acqua.
Dal punto di vista ecologico, il Salmone del Danubio svolge un ruolo cruciale negli ecosistemi fluviali. La sua presenza indica la buona salute dell'habitat, dato che predilige acque pulite e ben ossigenate. Tuttavia, come molte altre specie fluviali, è minacciato dalla perdita e frammentazione del suo habitat, inquinamento, eccessiva pesca e la costruzione di sbarramenti che ostacolano le sue migrazioni riproduttive. Di conseguenza, il Salmone del Danubio è considerato una specie vulnerabile, e sono in atto sforzi di conservazione per proteggere questo magnifico pesce e i suoi habitat naturali.
In conclusione, il Salmone del Danubio rappresenta un elemento di grande valore sia ecologico che culturale per le comunità che vivono lungo i suoi fiumi. La sua resilienza e la sua imponente presenza nei corsi d'acqua europei lo rendono un simbolo della ricchezza e della diversità della fauna ittica continentale, stimolando al contempo la necessità di promuovere pratiche sostenibili per la sua conservazione.
Nuove fotografie di animali