Torna alla lista

Salmerino di fonte

Salvelinus fontinalis; mitchill 1815

Foto: Salmerino di fonte
Pesi e misure
Lunghezza da 30 a 40 cm
Peso da 0,3 a 1 kg
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Salmerino di fonte (Salvelinus fontinalis), noto anche come trota di fonte o salmerino brook, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidae. Originario del Nord America, il suo habitat naturale si estende dalle acque fredde e ossigenate del Canada fino agli Appalachi negli Stati Uniti. Questo pesce è stato introdotto in diversi altri paesi, tra cui l'Italia, per scopi sportivi e di allevamento.

Caratterizzato da una bellezza mozzafiato, il Salmerino di fonte presenta un corpo allungato e leggermente compresso ai lati, che può raggiungere una lunghezza massima di circa 60 cm, sebbene la maggior parte degli esemplari sia molto più piccola. La sua pelle è coperta da piccole scaglie e mostra una colorazione che varia dal verde oliva al marrone scuro sul dorso, con i fianchi che tendono a un colore più chiaro, spesso giallo-oro o arancione. Una caratteristica distintiva sono i molti piccoli punti chiari, solitamente di colore rosso o rosa, circondati da anelli blu o violacei, che punteggiano i suoi fianchi. La parte inferiore del corpo tende a essere di un bianco perla.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Salmerino di fonte è la presenza di una o più linee ondulate, simili a vermi, sul dorso, che gli conferiscono un aspetto unico tra i pesci. La pinna caudale è leggermente biforcuta ma appare quasi dritta. Le pinne pettorali, ventrali e anale sono generalmente di un rosso vivace, bordate di bianco e nero, aggiungendo un ulteriore tocco di colore a questo pesce già straordinariamente bello.

Il Salmerino di fonte predilige acque fredde, chiare e ben ossigenate, spesso trovandosi in ruscelli di montagna, laghi freddi e fiumi. È un pesce estremamente sensibile alle variazioni di temperatura e alla qualità dell'acqua, il che lo rende un importante indicatore della salute ambientale delle acque dolci.

Dal punto di vista alimentare, il Salmerino di fonte è un predatore vorace che si nutre di una vasta gamma di prede, tra cui insetti acquatici, piccoli pesci, crostacei e anfibi. La sua dieta varia in base alla disponibilità di cibo nel suo habitat, mostrando una notevole capacità di adattamento.

La riproduzione avviene in autunno, quando le temperature dell'acqua iniziano a scendere. I maschi diventano estremamente territoriali e si mostrano con colori ancora più vivaci per attrarre le femmine. Le femmine depongono da poche centinaia a diverse migliaia di uova, a seconda delle dimensioni, che vengono fecondate dal maschio e poi nascoste sotto uno strato di ghiaia per proteggerle fino alla schiusa.

Nonostante la sua bellezza e popolarità tra gli appassionati di pesca sportiva, il Salmerino di fonte è soggetto a minacce significative, tra cui l'inquinamento, la perdita di habitat e la competizione con specie invasive. Questi fattori hanno portato a un declino delle popolazioni in alcune aree del suo areale nativo, sottolineando l'importanza di misure di conservazione mirate a preservare questi eccezionali pesci d'acqua dolce per le generazioni future.
Nuove fotografie di animali