Torna alla lista

Mitteria del senegal

Ephippiorhynchus senegalensis

Foto: Mitteria del senegal
Pesi e misure
Altezza al garrese 150 cm
Peso da 5 a 7,5 kg
Apertura alare 270 cm
Descrizione dell'animale
Il Mitteria del Senegal, scientificamente noto come Ephippiorhynchus senegalensis, è un affascinante uccello che appartiene alla famiglia dei Ciconiidae. Questo magnifico volatile è facilmente riconoscibile per il suo aspetto distintivo e le sue dimensioni imponenti, essendo uno dei più grandi rappresentanti della sua famiglia. La sua presenza è distribuita in varie regioni dell'Africa subsahariana, abbracciando ambienti che vanno dalle zone umide, ai fiumi lenti, ai laghi e alle paludi, dove può trovare le condizioni ideali per alimentarsi e nidificare.
Il Mitteria del Senegal si distingue per il suo piumaggio principalmente nero e bianco, con una lunga coda e un becco estremamente lungo e sottile, di colore rosso con una punta nera, caratteristica che lo rende inconfondibile. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza che varia dai 140 ai 150 cm, con un'apertura alare che può superare i 230 cm, rendendolo uno spettacolo da ammirare quando si eleva in volo.
Uno degli aspetti più affascinanti del Mitteria del Senegal è la sua dieta, che si compone principalmente di pesci, ma può includere anche piccoli rettili, anfibi e, occasionalmente, piccoli mammiferi e uccelli. La sua tecnica di caccia è meticolosa e paziente: spesso si può osservare l'uccello stare immobile o camminare lentamente nelle acque basse, pronto a colpire rapidamente con il suo lungo becco al passaggio di una preda.
Il comportamento riproduttivo del Mitteria del Senegal è altrettanto interessante. Questi uccelli sono monogami, con coppie che costruiscono insieme grandi nidi di rami nelle cime degli alberi vicino all'acqua. La femmina depone solitamente da 1 a 3 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per un periodo che va dai 30 ai 35 giorni. I pulcini, al momento della nascita, sono ricoperti di un piumino bianco e dipendono completamente dai genitori per il cibo.
Sebbene il Mitteria del Senegal non sia attualmente considerato in pericolo di estinzione, le sue popolazioni sono influenzate dalla perdita di habitat, dall'inquinamento delle acque e dalla caccia in alcune aree. La conservazione delle zone umide e la protezione delle aree di nidificazione sono fondamentali per garantire la sopravvivenza di questa specie straordinaria.
In conclusione, il Mitteria del Senegal è un esemplare affascinante della fauna africana, che incanta osservatori e naturalisti con la sua eleganza, le sue dimensioni e il suo comportamento. La sua presenza arricchisce la biodiversità delle zone umide africane, sottolineando l'importanza della conservazione di questi ecosistemi vitali.
Nuove fotografie di animali