Pesi e misure
Lunghezza |
da 122 a 140 cm |
Peso |
8 kg |
Apertura alare |
da 230 a 280 cm |
Descrizione dell'animale
La Cicogna jabiru (Jabiru mycteria), nota anche semplicemente come Jabiru, è un uccello imponente e maestoso, appartenente alla famiglia dei Ciconiidae. Originaria delle Americhe, questa specie si distribuisce dal Messico attraverso l'America Centrale fino all'Argentina, prediligendo habitat quali zone umide, paludi, laghi e fiumi in aree aperte o con scarsa vegetazione arborea.
Il Jabiru è facilmente riconoscibile per le sue dimensioni notevoli, essendo uno degli uccelli volatori più alti del continente americano. Gli adulti possono raggiungere un'altezza di circa 120-140 cm, con un'apertura alare che si estende fino a 2,6 metri. Il loro peso varia da 4 a 9 kg, a seconda dell'età, del sesso e della disponibilità di cibo.
L'aspetto del Jabiru è altrettanto distintivo. Il corpo è prevalentemente bianco, con un piumaggio lucido e una lunga coda. La testa e il collo superiore, invece, sono quasi completamente privi di piume e presentano una pelle nera, che contrasta fortemente con il resto del corpo. Un altro tratto caratteristico è l'ampio anello rosso intorno alla base del collo, una sorta di "collare" di pelle gonfia, che diventa più vivace durante la stagione degli amori. Il becco, lungo e massiccio, è anch'esso nero e si presta bene alla cattura di una varietà di prede.
La dieta del Jabiru è onnivora ma tende a preferire alimenti di origine animale. Si nutre principalmente di pesci, anfibi, insetti, piccoli rettili e occasionalmente di piccoli mammiferi e uccelli. Grazie al suo potente becco, può catturare anche prede di dimensioni considerevoli.
La riproduzione del Jabiru avviene una volta all'anno. Questi uccelli sono monogami, con coppie che rimangono insieme per la vita. Costruiscono grandi nidi sugli alberi, spesso riutilizzati e ampliati anno dopo anno. Il nido può diventare molto grande e pesante, a volte fino a 2 metri di diametro. La femmina depone tra 2 e 5 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 30 giorni. I giovani jabiru impiegano circa tre mesi per svilupparsi completamente e lasciare il nido.
Nonostante le sue dimensioni e la sua presenza imponente, il Jabiru è un uccello relativamente silenzioso. Comunica principalmente attraverso gesti e comportamenti visivi, come l'inclinazione del capo e il battito delle ali. Tuttavia, può emettere suoni gutturali, specialmente durante il corteggiamento o in situazioni di stress.
Attualmente, la Cicogna jabiru è classificata come specie a minimo rischio (Least Concern) dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), grazie a una popolazione stabile e a un ampio areale. Tuttavia, continua a essere minacciata dalla distruzione dell'habitat, dall'inquinamento delle acque e dalla caccia illegale in alcune aree. La conservazione delle zone umide e delle aree naturali aperte è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie emblematica delle Americhe.