Torna alla lista

Anastomo africano

Anastomus lamelligerus

Foto: Anastomo africano
Descrizione dell'animale
L'Anastomo africano, noto scientificamente come Anastomus lamelligerus, è un uccello affascinante che appartiene alla famiglia dei Ciconiidae. Questa specie, diffusa principalmente in Africa subsahariana, è facilmente riconoscibile per alcune caratteristiche morfologiche e comportamentali uniche che la distinguono dagli altri membri della sua famiglia.

Una delle caratteristiche più distintive dell'Anastomo africano è il suo becco. Questo uccello ha infatti un becco molto particolare: lungo e robusto, con le punte delle mandibole che, quando il becco è chiuso, non si toccano lasciando uno spazio vuoto. Questa peculiarità gli permette di catturare facilmente piccoli animali, come insetti e crostacei, che costituiscono la sua dieta principale. Il becco, di colore grigio scuro, contrasta con il piumaggio prevalentemente bianco, fatta eccezione per le punte delle ali che possono variare dal grigio al nero.

L'Anastomo africano è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 80 ai 94 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 150 centimetri. Il dimorfismo sessuale è poco evidente in questa specie, con maschi e femmine che presentano un aspetto molto simile.

Questi uccelli sono noti per il loro comportamento sociale. Si riuniscono spesso in grandi gruppi, specialmente durante la stagione di nidificazione, quando costruiscono nidi comunitari su alberi, paludi o vicino a corpi d'acqua. La scelta di un habitat vicino all'acqua non è casuale: l'Anastomo africano predilige infatti le zone umide dove può trovare abbondante cibo.

La riproduzione dell'Anastomo africano segue un ciclo annuale ben definito. La stagione degli amori vede questi uccelli impegnati in rituali di corteggiamento che includono danze, offerte di ramoscelli tra i partner e una serie di richiami specifici. La femmina depone generalmente da 2 a 5 uova in un nido costruito con rami e fango. Entrambi i genitori si occupano dell'incubazione delle uova e della cura dei piccoli una volta schiusi.

Nonostante la sua bellezza e l'interesse che suscita tra gli appassionati di birdwatching, l'Anastomo africano è considerato una specie a rischio minimo dalla Lista Rossa dell'IUCN. Tuttavia, la distruzione dell'habitat, l'inquinamento delle zone umide e l'intensificarsi delle attività agricole costituiscono una minaccia per la sopravvivenza di questa specie. La conservazione delle aree umide e delle risorse idriche è fondamentale per garantire la sopravvivenza dell'Anastomo africano e di molte altre specie che dipendono da questi habitat.
Nuove fotografie di animali