Torna alla lista

Mignattaio

Plegadis falcinellus

Foto: Mignattaio
Descrizione dell'animale
Il Mignattaio, conosciuto scientificamente come Plegadis falcinellus, è un uccello di media grandezza appartenente alla famiglia dei Threskiornithidae, la stessa delle ibis e degli spatole. Questo affascinante volatile si distingue per le sue caratteristiche morfologiche e comportamentali uniche, che lo rendono un soggetto di interesse sia per gli appassionati di birdwatching sia per gli studiosi di ornitologia.

La silhouette del Mignattaio è inconfondibile, con un corpo snello e allungato, ali ampie e una coda corta. La lunghezza totale dell'animale varia tra i 55 e i 65 centimetri, mentre l'apertura alare può raggiungere i 90-105 centimetri. Il peso si aggira tra i 500 e i 700 grammi, a seconda del sesso e dell'età dell'individuo. Una delle sue caratteristiche più notevoli è il lungo becco curvo verso il basso, estremamente funzionale per la sua alimentazione. Il becco, insieme alle lunghe zampe, conferisce all'uccello un aspetto elegante e distintivo.

Il piumaggio del Mignattaio varia a seconda delle stagioni e dell'età. Gli adulti durante la stagione riproduttiva sfoggiano una livrea scura, con riflessi metallici che possono variare dal verde bronzo al viola, particolarmente evidenti alla luce del sole. Fuori dalla stagione degli amori, il loro piumaggio diventa più opaco, con tonalità che tendono al marrone-grigiastro. I giovani, invece, presentano un colore più uniforme e sono generalmente più chiari degli adulti.

Questa specie ha un areale molto ampio che si estende attraverso molteplici continenti, dall'Europa occidentale all'Asia, dall'Africa all'America. Il Mignattaio è una specie migratrice e nomade; le sue abitudini migratorie lo portano a spostarsi in funzione della disponibilità di cibo e di habitat adatti. Preferisce ambienti umidi come zone paludose, estuari, laghi e fiumi, dove si nutre principalmente di piccoli invertebrati acquatici, piccoli pesci, insetti e occasionalmente semi e frutti.

Il comportamento sociale del Mignattaio varia a seconda della stagione. Durante il periodo riproduttivo, questi uccelli nidificano in colonie, talvolta insieme ad altre specie di ibis o aironi, costruendo i loro nidi in cespugli o alberi situati in prossimità dell'acqua. La femmina depone generalmente da 3 a 4 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per un periodo che varia dai 20 ai 23 giorni. I pulcini, nidicoli, dipendono completamente dai genitori per il cibo e la protezione fino a quando non sono pronti per l'involo, circa dopo 6 settimane dalla schiusa.

Nonostante la sua ampia distribuzione geografica e la popolazione globale considerata stabile, il Mignattaio affronta diverse minacce, tra cui la perdita e la degradazione dell'habitat a causa dell'espansione agricola e dello sviluppo urbano, l'inquinamento delle acque e la caccia in alcune aree del suo areale. La conservazione di questa specie richiede dunque sforzi continui per proteggere gli habitat naturali e mantenere l'equilibrio degli ecosistemi acquatici di cui il Mignattaio e molte altre specie dipendono.
Nuove fotografie di animali