Foto: Ibis rosso
Pesi e misure
Lunghezza da 56 a 61 cm
Peso 650 g
Dati biologici
Durata della vita da 15 a 20 anni
Descrizione dell'animale
L'Ibis rosso (Eudocimus ruber) è un uccello affascinante e colorato appartenente alla famiglia dei Threskiornithidae, noto per la sua distintiva livrea scarlatta e per il suo comportamento sociale. Questo uccello si trova principalmente nelle zone umide e costiere del Sud America e delle isole caraibiche, dove si nutre di una varietà di prede che vanno da insetti a piccoli pesci.

Una delle caratteristiche più sorprendenti dell'Ibis rosso è senza dubbio il suo piumaggio di un rosso vivace, che lo rende facilmente riconoscibile anche da grande distanza. Il colore rosso della sua pelle e delle sue penne deriva dalla dieta ricca di crostacei che consuma, in particolare da sostanze chimiche chiamate carotenoidi presenti nei gamberetti e in altri piccoli invertebrati acquatici. Gli esemplari giovani presentano un colore marrone scuro che gradualmente, con la crescita, si trasforma nel caratteristico rosso brillante.

L'Ibis rosso ha un corpo snello e allungato, con una lunghezza che può variare dai 55 ai 63 cm e un'apertura alare che raggiunge i 95 cm. Il suo becco lungo, sottile e curvato verso il basso è un altro tratto distintivo, perfettamente adattato alla sua dieta. Questo becco gli permette di sondare il fango e la sabbia lungo le rive in cerca di cibo, estraendo prede con precisione.

Questo uccello si distingue anche per le sue abitudini sociali. L'Ibis rosso tende a formare grandi colonie durante la stagione riproduttiva, costruendo nidi nelle mangrovie o tra la fitta vegetazione vicino all'acqua. La costruzione del nido è un'attività di coppia, con maschio e femmina che collaborano nel raccogliere ramoscelli e altre materie vegetali. La femmina depone generalmente da due a quattro uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane.

In volo, l'Ibis rosso è uno spettacolo da vedere, con le sue lunghe ali rosse che si distendono elegante e il suo volo potente e diretto. Questi uccelli spesso volano in formazioni a V o a linee, specialmente durante le migrazioni o quando si spostano in gruppo tra i siti di alimentazione.

Nonostante la sua bellezza e il fascino che esercita sull'uomo, l'Ibis rosso ha affrontato minacce significative a causa della distruzione del suo habitat naturale, della caccia e del commercio illegale. Tuttavia, grazie agli sforzi di conservazione e alla protezione delle sue aree di nidificazione, la popolazione di Ibis rosso ha mostrato segni di ripresa in alcune aree del suo areale.

In conclusione, l'Ibis rosso è un uccello straordinario che cattura l'immaginazione non solo per il suo aspetto estetico ma anche per il suo interessante comportamento e il suo ruolo negli ecosistemi acquatici delle regioni tropicali. La sua presenza continua a essere un indicatore della salute delle zone umide e costiere, rendendolo un importante ambasciatore per la conservazione di questi habitat vitali.
Mappa di
Foto: Ibis rosso - distribuzione
Nuove fotografie di animali