Pesi e misure
Altezza al garrese |
80 cm |
Apertura alare |
da 120 a 130 cm |
Descrizione dell'animale
La Spatola rosata (Platalea ajaja), nota anche come Spatola americana, è un uccello affascinante e distintivo appartenente alla famiglia dei Threskiornithidae, la stessa dei ben noti ibis. Questo elegante volatile si distingue per una serie di caratteristiche uniche che lo rendono facilmente riconoscibile e molto apprezzato dagli appassionati di birdwatching e dagli studiosi di ornitologia.
La caratteristica più notevole della Spatola rosata è senza dubbio il suo becco lungo e piatto, simile a una spatola, da cui deriva il suo nome. Questo strumento altamente specializzato le permette di nutrirsi in maniera efficace, setacciando il fango e l'acqua poco profonda alla ricerca di crostacei, piccoli pesci, insetti acquatici e occasionalmente piante. Il movimento che compie mentre si alimenta è particolare: muove il becco da un lato all'altro in acqua, filtrando il cibo con la punta leggermente aperta.
L'aspetto della Spatola rosata è altrettanto straordinario. Adulti sfoggiano un piumaggio rosa vivace, che può variare da tonalità pastello a rosa più intenso, soprattutto durante la stagione degli amori, quando i colori diventano più brillanti per attrarre il partner. Le ali, in volo, rivelano bordi più scuri e la punta nera, creando un contrasto affascinante con il resto del corpo. I giovani, al contrario, presentano un piumaggio più smorzato, con tonalità che vanno dal grigio al bianco, acquisendo il caratteristico colore rosa man mano che maturano.
Un altro tratto distintivo è rappresentato dagli occhi, circondati da una pelle nuda di colore giallo-arancio, che contrasta vivacemente con il piumaggio. Le zampe, lunghe e adatte al loro habitat paludoso, variano dal rosso al rosa.
La Spatola rosata preferisce ambienti umidi come mangrovie, paludi e zone costiere poco profonde, distribuendosi in un areale che abbraccia il Sud degli Stati Uniti, il Centro e il Sud America, fino alla costa settentrionale dell'Argentina. Durante la stagione riproduttiva, questi uccelli sono soliti nidificare in colonie, spesso insieme ad altre specie di uccelli acquatici, costruendo nidi robusti su alberi o cespugli, vicino all'acqua.
La riproduzione vede la coppia impegnata nella cura dei piccoli. Entrambi i genitori partecipano alla costruzione del nido, alla cova delle uova e all'alimentazione della prole. La dieta dei nidiacei è simile a quella degli adulti, ma è arricchita da una maggiore quantità di proteine, essenziali per la loro crescita.
Nonostante la Spatola rosata non sia attualmente considerata una specie in pericolo di estinzione, è soggetta a minacce derivanti dalla perdita e dal degrado del suo habitat naturale, principalmente a causa dell'espansione agricola e dello sviluppo urbano. La conservazione di zone umide vitali per la sua sopravvivenza è quindi di fondamentale importanza.
In conclusione, la Spatola rosata rappresenta un esemplare affascinante del mondo avicolo, grazie alla sua unica combinazione di caratteristiche morfologiche, comportamentali e ecologiche. La sua presenza aggiunge bellezza e diversità agli ecosistemi acquatici dell'emisfero occidentale, rendendola un simbolo vivente dell'importanza della conservazione ambientale.