Pesi e misure
Altezza al garrese |
70 cm |
Peso |
da 5 a 6 kg |
Apertura alare |
70 cm |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
L'Eudipte ciuffodorato (Eudyptes chrysolophus), conosciuto anche come pinguino reale o pinguino macaroni, è una specie di pinguino dal caratteristico aspetto, facilmente riconoscibile per i suoi vivaci colori e per il ciuffo di piume gialle che spiccano sulla sua testa. Questo uccello è un abitante emblematico delle fredde e remote regioni subantartiche, dove trascorre la maggior parte della sua vita nelle acque gelide alla ricerca di cibo, tornando a terra solo per riprodursi e mutare il piumaggio.
Con un'altezza che varia dai 50 ai 70 cm e un peso che può raggiungere i 5,5 kg, l'Eudipte ciuffodorato è considerato uno dei pinguini più grandi tra le specie del genere Eudyptes. Il suo aspetto è caratterizzato da un piumaggio prevalentemente nero sulla parte superiore del corpo e bianco su quella inferiore, con un netto contrasto che si estende dalla gola fino alla parte inferiore del ventre. Il viso è adornato da una maschera facciale nera che incornicia gli occhi, mentre le sue guance sono abbellite da un distintivo ciuffo di piume giallo-arancio, che origina da dietro gli occhi e si estende lateralmente. Queste piume, che danno il nome alla specie, sono particolarmente lunghe e vibranti nei maschi, contribuendo alla loro appariscenza durante la stagione degli amori.
Le ali dell'Eudipte ciuffodorato, trasformatesi nel corso dell'evoluzione in pinne, sono corte e rigide, adatte a una vita trascorsa prevalentemente in acqua. Queste strutture gli consentono di muoversi con agilità e velocità sotto la superficie, dove caccia piccoli pesci, krill e calamari, che costituiscono la base della sua dieta. Le sue zampe, poste posteriormente sul corpo, fungono da timoni durante il nuoto e lo aiutano a mantenere l'equilibrio quando cammina in modo goffo sulla terraferma.
L'Eudipte ciuffodorato è noto per le sue abitudini riproduttive peculiari. La stagione degli amori vede migliaia di individui riunirsi in grandi colonie sulle scogliere rocciose e nelle aree costiere delle isole subantartiche. Qui, i maschi corteggiano le femmine esibendo i loro ciuffi e emettendo richiami potenti. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone generalmente due uova, ma solitamente solo il secondo, più grande, sopravvive. Entrambi i genitori si alternano nell'incubazione delle uova e nella cura dei piccoli, che nascono coperti di un piumino marrone chiaro.
Nonostante la loro numerosità, gli Eudipti ciuffodorati sono soggetti a minacce crescenti, tra cui il cambiamento climatico, che altera la disponibilità delle loro prede, e le attività umane, come la pesca eccessiva e l'inquinamento. Questi fattori mettono a rischio la sopravvivenza della specie, rendendo fondamentali gli sforzi di conservazione per garantire che questi affascinanti uccelli possano continuare a prosperare nei loro habitat naturali.
Mappa di