Pesi e misure
Lunghezza |
da 40 a 70 cm |
Peso |
da 4 a 10 kg |
Dati biologici
Durata della gestazione |
da 5 a 6 m |
Numero di cuccioli |
1 |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Cercopiteco di Hamlyn (Cercopithecus hamlyni), noto anche come guenone dai calzoni o guenone dai calzoni di Hamlyn, è un primate della famiglia dei Cercopithecidae, endemico delle foreste montane e di bambù dell'Africa centrale, principalmente nella Repubblica Democratica del Congo, ma con avvistamenti anche in Ruanda, Uganda e Burundi. Questa specie si distingue per alcune sue caratteristiche fisiche e comportamentali uniche tra i primati, rendendola un soggetto affascinante per la ricerca scientifica e la conservazione.
Dal punto di vista fisico, il Cercopiteco di Hamlyn presenta un manto di peli lungo e folto, con colorazioni che variano dal grigio-argenteo al marrone scuro, a seconda delle parti del corpo. Una delle sue caratteristiche più distintive è la presenza di lunghe guance bianche che contrastano fortemente con la pelliccia scura del resto del corpo, dando all'animale un aspetto quasi mascherato. Un'altra peculiarità è rappresentata dai cosiddetti "calzoni", ovvero ciuffi di peli più chiari e lunghi che ricoprono le cosce, da cui il nome comune di guenone dai calzoni. Gli occhi sono grandi e espressivi, circondati da anelli di pelle chiara, che accentuano ulteriormente il loro impatto visivo.
Riguardo alle dimensioni, i maschi di questa specie possono raggiungere un peso compreso tra 7 e 10 kg, mentre le femmine sono generalmente più piccole, pesando tra i 4,5 e i 6 kg. La lunghezza del corpo, esclusa la coda, varia tra i 45 e i 65 cm per entrambi i sessi, mentre la coda può misurare fino a 75 cm, fungendo da bilanciere durante i movimenti tra gli alberi.
Il Cercopiteco di Hamlyn conduce una vita principalmente arboricola, trascorrendo la maggior parte del tempo tra i rami degli alberi, dove si muove con agilità in cerca di cibo. La sua dieta è varia e comprende frutta, foglie, fiori, germogli e, occasionalmente, insetti. Questa specie dimostra una notevole adattabilità nel foraggiamento, sfruttando le risorse disponibili nelle diverse stagioni.
Dal punto di vista sociale, i Cercopitechi di Hamlyn vivono in gruppi di dimensioni variabili, generalmente composti da un solo maschio adulto, diverse femmine adulte e la loro prole. La struttura sociale è matrilineare, con le femmine che rimangono nel gruppo natale per tutta la vita, mentre i maschi lo lasciano una volta raggiunta la maturità sessuale. La comunicazione tra i membri del gruppo avviene attraverso una serie di vocalizzazioni, espressioni facciali e linguaggio del corpo, essenziali per mantenere la coesione del gruppo e per avvertire della presenza di predatori.
Nonostante la sua bellezza e l'interesse scientifico che suscita, il Cercopiteco di Hamlyn è classificato come specie vulnerabile dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), principalmente a causa della perdita e frammentazione del suo habitat naturale, oltre che per la caccia e il bracconaggio. Le attività umane, come l'agricoltura, l'estrazione mineraria e il taglio del legname, hanno notevolmente ridotto le aree di foresta montana e di bambù, minacciando la sopravvivenza di questa specie unica. La conservazione del Cercopiteco di Hamlyn richiede un impegno congiunto da parte delle comunità locali, dei governi e delle organizzazioni internazionali, al fine di proteggere le sue foreste habitat e garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa affascinante creatura.
Mappa di