Foto: Bertuccia
Conosciuto anche come
  • Magot
  • Magot bezocasý
  • Opice berberská
  • Opice turecká
  • Makak magot
Pesi e misure
Lunghezza 70 cm
Peso 13 kg
Descrizione dell'animale
La Bertuccia, scientificamente nota come Macaca sylvanus, rappresenta un primate del genere Macaca particolarmente affascinante, essendo l'unico membro della sua famiglia (Cercopithecidae) presente in Europa, in particolare nelle zone boschive del nord del Marocco e dell'Algeria, nonché nella rocca di Gibilterra, dove è l'unica specie di primate, oltre all'uomo, a vivere libero in Europa.
Questo animale possiede una corporatura robusta, con una lunghezza che varia dai 45 ai 70 cm e un peso che può oscillare tra i 5 e i 15 kg, a seconda del sesso e dell'età. Il suo aspetto è caratterizzato da un folto mantello di peli che va dal grigio al marrone, con una zona più chiara sulla ventre. La coda è relativamente corta rispetto ad altre specie di macachi e non svolge funzioni prensili, ma è comunque un importante strumento di comunicazione.
La faccia, priva di peli, rivela espressioni sorprendentemente espressive, capaci di comunicare efficacemente lo stato d'animo dell'animale. Gli occhi, piccoli e scuri, sono incastonati in un viso dal quale spiccano anche le guance, in grado di espandersi per immagazzinare cibo durante il foraggiamento.
La dieta della Bertuccia è onnivora, variando stagionalmente in base alla disponibilità di cibo. Si nutre di una vasta gamma di alimenti, che include frutta, foglie, fiori, insetti e piccoli vertebrati. La ricerca del cibo occupa una parte significativa della giornata di questi animali, che possono formare gruppi anche di diverse decine di individui per ottimizzare questa attività.
Socialmente, la Bertuccia vive in gruppi matriarcali ben strutturati, dove le femmine, generalmente, rimangono nel gruppo in cui sono nate per tutta la vita, mentre i maschi tendono a lasciarlo una volta raggiunta la maturità sessuale, cercando di unirsi ad altri gruppi. Questi gruppi sono caratterizzati da una gerarchia complessa e da legami sociali forti, con individui che trascorrono molto tempo nel grooming reciproco, una pratica importante per rafforzare i legami sociali e ridurre lo stress.
La comunicazione tra le Bertucce avviene attraverso una serie di vocalizzazioni, espressioni facciali e gesti, utilizzati sia per mantenere la coesione del gruppo sia per segnalare pericoli o scoprire risorse alimentari. La loro capacità di adattarsi a diversi habitat e la flessibilità nella dieta sono tra le chiavi del loro successo ecologico.
Nonostante la loro resilienza, le popolazioni di Bertuccia sono attualmente minacciate dalla perdita di habitat, dal bracconaggio e dal commercio illegale di animali domestici. Sono classificate come "Vulnerabili" nella Lista Rossa delle specie minacciate dell'IUCN, richiamando l'attenzione sulla necessità di misure di conservazione efficaci per garantire la sopravvivenza a lungo termine di queste straordinarie creature.
Mappa di
Foto: Bertuccia - distribuzione
Nuove fotografie di animali