Torna alla lista

Babbuino gelada

Theropithecus gelada

Foto: Babbuino gelada
Conosciuto anche come
  • Dželada hnědá
  • pavián dželada
Pesi e misure
Lunghezza da 70 a 74 cm
Peso 19 kg
Lunghezza della coda 55 cm
Descrizione dell'animale
Il babbuino gelada (Theropithecus gelada), noto anche come gelada, è un primate unico che appartiene alla famiglia dei Cercopithecidae. Questo affascinante animale vive esclusivamente nelle alte montagne dell'Etiopia, in particolare nelle regioni del Semien e del Bale, dove si adatta a condizioni ambientali che variano da freddo intenso a caldo moderato, dimostrando una notevole resilienza e capacità di adattamento.

Il babbuino gelada è facilmente riconoscibile per alcune sue caratteristiche fisiche distintive. Adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 70-75 cm, con un peso che varia dai 20 ai 30 kg per i maschi, mentre le femmine sono leggermente più piccole. Il loro mantello è generalmente di colore marrone-grigiastro, con una lunga pelliccia che li protegge dalle basse temperature del loro habitat montano. Una delle caratteristiche più notevoli del gelada è la "criniera" che ricorda quella di un leone, più lunga e densa nei maschi, che aggiunge un'impressionante presenza visiva a questi primati.

Un tratto distintivo di questa specie è l'area senza peli intorno al petto e alla gola, soprattutto nei maschi, che presenta una forma di cuore o di ventaglio. Questa zona diventa luminosa e si ingrossa in risposta a varie condizioni emotive o fisiologiche, fungendo da strumento di comunicazione visiva all'interno dei gruppi.

Il babbuino gelada conduce una vita principalmente terrestre, sebbene sia in grado di arrampicarsi sugli alberi. Questi animali sono noti per le loro abitudini sociali complesse, vivendo in grandi gruppi che possono contare anche più di 200 individui. La struttura sociale è matrilineare, con femmine che rimangono nel gruppo natale per tutta la vita, mentre i maschi lo lasciano al raggiungimento della maturità sessuale per unirsi o formare nuovi gruppi.

La dieta del gelada è unica tra i primati, essendo principalmente erbivora. Si nutrono di erba, radici, bulbi, e in minor misura di insetti, dimostrando una notevole adattabilità nel foraggiamento che consente loro di sopravvivere in un habitat altrimenti inospitale. Una particolarità nel loro comportamento alimentare è l'utilizzo delle mani per raccogliere il cibo, un comportamento che riflette la loro adattabilità e intelligenza.

Un aspetto interessante del comportamento sociale del babbuino gelada è la loro modalità di comunicazione, che include una vasta gamma di vocalizzazioni, espressioni facciali e gesti. Questi comportamenti sono cruciali per mantenere l'ordine sociale all'interno dei grandi gruppi, nonché per la risoluzione dei conflitti e per la corte.

Purtroppo, il babbuino gelada è classificato come specie vulnerabile a causa della perdita del suo habitat naturale, della frammentazione delle popolazioni e del bracconaggio. La distruzione delle aree selvatiche per l'agricoltura e il pascolo del bestiame rappresentano le maggiori minacce per la sopravvivenza di questa specie unica. Programmi di conservazione e aree protette sono essenziali per garantire la sopravvivenza del babbuino gelada, così come la ricerca continua per comprendere meglio le sue esigenze ecologiche e comportamentali.
Nuove fotografie di animali