Torna alla lista

Averla capirossa

Lanius senator

Foto: Averla capirossa
Descrizione dell'animale
L'Averla capirossa, scientificamente nota come Lanius senator, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Laniidae. Questo affascinante volatile si distingue per la sua vivace colorazione e per le sue abitudini alimentari uniche, che lo rendono un soggetto di grande interesse sia per gli appassionati di birdwatching sia per gli studiosi di ornitologia.

Morfologicamente, l'Averla capirossa presenta un aspetto robusto e compatto, con una lunghezza che varia dai 17 ai 19 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 30 cm. Il suo piumaggio è caratterizzato da una straordinaria combinazione di colori: il capo rosso vivo da cui deriva il suo nome, il dorso di un marrone caldo, le ali nere con macchie bianche ben visibili in volo, e il sottocoda bianco. I sessi sono simili, anche se la femmina può presentare tonalità leggermente più smorzate.

Una delle caratteristiche più notevoli dell'Averla capirossa è il suo comportamento predatorio. Questo uccello, infatti, caccia insetti, piccoli mammiferi, e occasionalmente altri uccelli, che immobilizza infilzandoli su spine di piante o su filo spinato. Questa particolare tecnica di caccia, che le ha valso il soprannome di "macellaio", permette all'averla di conservare il cibo per consumarlo in seguito o di mostrare la propria abilità di cacciatore durante il corteggiamento.

L'habitat preferito dell'Averla capirossa varia dalle aree boschive aperte ai margini delle foreste, dai parchi ai giardini, purché vi sia una buona disponibilità di cibo e di punti di osservazione elevati da cui lanciarsi sulla preda. Questo uccello è migratore e trascorre l'inverno nell'Africa subsahariana, per poi ritornare nelle regioni mediterranee d'Europa e in alcune parti dell'Asia occidentale per nidificare.

La riproduzione dell'Averla capirossa avviene una volta all'anno: il nido, costruito principalmente dalla femmina, è una struttura cupoliforme situata tra i rami di un albero o di un arbusto. La femmina depone da 3 a 6 uova, che cova per circa due settimane. I piccoli, alimentati da entrambi i genitori, sono pronti per l'involo dopo circa 20 giorni dalla schiusa.

Nonostante non sia attualmente considerata una specie in pericolo di estinzione, l'Averla capirossa è soggetta a minacce come la perdita dell'habitat, l'uso di pesticidi che riduce la disponibilità di cibo, e la caccia in alcune aree del suo areale. La conservazione di questo splendido volatile richiede quindi un impegno costante per proteggere i suoi habitat naturali e garantire la biodiversità delle aree in cui vive.
Mappa di
Foto: Averla capirossa - distribuzione
Nuove fotografie di animali