Conosciuto anche come
- Orel kamčatský
- Orel bělokřídlý
- Orel stellerův
Pesi e misure
Lunghezza |
da 86,5 a 105 cm |
Peso |
da 4,9 a 9 kg |
Apertura alare |
da 203 a 241 cm |
Dati biologici
Durata della vita |
da 4 a 5 anni |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
L'aquila di mare di Steller (Haliaeetus pelagicus) è un maestoso rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi. Questo splendido uccello prende il nome dal naturalista tedesco Georg Wilhelm Steller, che lo descrisse per la prima volta nel XVIII secolo. Con la sua imponente apertura alare che può superare i 2,5 metri, l'aquila di mare di Steller è una delle più grandi aquile del mondo, seconda solo all'aquila reale dell'Alaska in termini di dimensioni.
Il piumaggio di questo magnifico uccello è prevalentemente marrone scuro, con una caratteristica coda bianca e spalle anch'esse bianche, che contrastano nettamente con il resto del corpo. La testa è grande, con un becco massiccio, giallo e leggermente ricurvo, adatto a strappare la carne delle sue prede. Gli occhi sono di un penetrante colore giallo-oro, che conferisce all'uccello uno sguardo fiero e intenso.
L'aquila di mare di Steller vive principalmente nelle regioni costiere dell'Estremo Oriente russo, lungo la penisola di Kamčatka, le isole Curili e il Mare di Okhotsk, ma anche in alcune parti del Giappone, come l'isola di Hokkaido. Questo rapace predilige ambienti marittimi, dove può facilmente trovare cibo, ma nidifica anche lungo le grandi fiumane e i laghi interni.
La dieta dell'aquila di mare di Steller è varia e dipende fortemente dalla disponibilità di cibo nella sua area di habitat. Predilige il pesce, che cattura con impressionante abilità, tuffandosi dall'alto con le zampe protese in avanti. Non disdegna tuttavia di nutrirsi anche di uccelli marini, piccoli mammiferi e, occasionalmente, carcasse di animali morti, comportandosi da sapiente opportunisto.
La stagione riproduttiva inizia a fine inverno, quando le coppie di aquile di mare di Steller ritornano ai loro nidi, spesso situati su alti alberi o dirupi, per restaurarli o costruirne di nuovi. La femmina depone solitamente da uno a tre uova, che verranno covate per circa 40 giorni. Entrambi i genitori si dedicano alla cura dei piccoli, che rimarranno nel nido per un periodo che va dai 70 agli 80 giorni, prima di spiccare il loro primo volo.
Nonostante la sua bellezza e maestosità, l'aquila di mare di Steller è classificata come "vulnerabile" dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), a causa della riduzione del suo habitat naturale, della contaminazione delle acque e del sovrasfruttamento delle risorse ittiche. La protezione di questo magnifico rapace è fondamentale per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi in cui vive e per preservare la biodiversità del nostro pianeta.
In sintesi, l'aquila di mare di Steller è un simbolo di forza e libertà. Con il suo aspetto imponente e la sua indole selvaggia, rappresenta uno degli spettacoli più affascinanti della natura. La conservazione di questa specie è una priorità per garantire che le future generazioni possano continuare ad ammirare la sua maestosa bellezza.
Mappa di