Foto: Astore
Pesi e misure
Lunghezza da 49 a 57 cm
Peso da 570 a 1750 g
Apertura alare da 93 a 127 cm
Descrizione dell'animale
L'astore, noto scientificamente come Accipiter gentilis, è un rapace di medie dimensioni che appartiene alla famiglia degli Accipitridi. Questo uccello affascinante è diffuso in gran parte dell'Europa, Asia e Nord America, abitando foreste e zone boscose dove può trovare rifugio e cibo abbondante.
La maestosità dell'astore si rivela nel suo aspetto fisico. Presenta una lunghezza che varia dai 48 ai 61 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 120 cm. Il dimorfismo sessuale è evidente, con le femmine significativamente più grandi dei maschi. Il piumaggio varia dal grigio al marrone, con sottili striature sul petto e sulla pancia che offrono un eccellente mimetismo nel sottobosco. Gli occhi penetranti, tipici dei rapaci, sono di un intenso colore giallo o arancio, mentre il becco, forte e adunco, è progettato per strappare la carne delle prede.
Gli astore sono uccelli solitari e territoriali, che stabiliscono un'area di caccia che difendono aggressivamente da intrusi e concorrenti. La loro dieta è varia, ma si nutrono principalmente di piccoli mammiferi come roditori e lepri, uccelli e, occasionalmente, insetti e altri piccoli animali. Sono cacciatori abili e silenziosi, in grado di muoversi agilmente tra gli alberi del bosco per sorprendere le loro prede.
La stagione riproduttiva dell'astore inizia in primavera. Costruiscono nidi robusti e relativamente grandi, solitamente posizionati su alberi alti. La femmina depone da 2 a 4 uova, che entrambi i genitori si alternano a covare per circa un mese. I piccoli, una volta nati, sono curati e alimentati con dedizione dai genitori fino a quando non sono pronti per volare via e iniziare la loro vita indipendente.
Nonostante la loro ampia diffusione, le popolazioni di astore in alcune aree sono in declino a causa della perdita di habitat, dell'avvelenamento da rodenticidi e della persecuzione umana. Tuttavia, in molte regioni, sono protetti da leggi che ne vietano la caccia e il commercio.
L'astore rappresenta non solo un magnifico esempio di adattabilità e abilità di caccia nel regno degli uccelli rapaci, ma sottolinea anche l'importanza della conservazione degli habitat naturali e della biodiversità. La sua presenza nei cieli e nelle foreste continua ad affascinare e ispirare natura listi, fotografi e appassionati di birdwatching in tutto il mondo.
Nuove fotografie di animali