Torna alla lista

Albastrello

Tringa stagnatilis

Foto: Albastrello
Descrizione dell'animale
L'Albastrello, scientificamente noto come Tringa stagnatilis, è un uccello appartenente alla famiglia dei Scolopacidae, che comprende varie specie di limicoli, caratterizzati dalla presenza di lunghe zampe e becchi, adattati a sondeggare il fango o la sabbia alla ricerca di cibo. Questo affascinante uccello si distingue per alcune sue particolari caratteristiche morfologiche e comportamentali.
Fisicamente, l'Albastrello è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 20 ai 25 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 40-57 centimetri. Il peso varia generalmente tra i 45 e gli 120 grammi. Presenta un piumaggio che varia a seconda della stagione: durante il periodo riproduttivo, il piumaggio nuziale è caratterizzato da colori vivaci, con le parti superiori che variano dal marrone al rossiccio con macchie scure, mentre le parti inferiori sono di un bianco sporco con striature scure sul petto e sui fianchi. Fuori dalla stagione degli amori, il piumaggio diventa più sobrio, con tonalità che variano dal grigio al marrone chiaro.
Una delle caratteristiche più distintive dell'Albastrello è il suo lungo becco diritto e sottile, perfetto per sondare il fango alla ricerca di prede. Le zampe sono relativamente lunghe e di colore verde-giallastro, una caratteristica che lo aiuta a camminare con facilità nelle zone umide, il suo habitat prediletto.
L'habitat dell'Albastrello è prevalentemente costituito da zone umide, come paludi, stagni, fiumi a flusso lento e aree costiere fangose. Questi ambienti gli forniscono abbondanti risorse alimentari, come insetti, larve, piccoli pesci, crostacei e molluschi.
Questo uccello è noto per le sue abitudini migratorie. La popolazione dell'Albastrello si riproduce nelle regioni settentrionali dell'Eurasia, dalla Scandinavia fino alla Siberia orientale. Dopo la stagione riproduttiva, migra verso sud, raggiungendo l'Africa subsahariana, il Sud dell'Asia e l'Australia per svernare.
Durante la migrazione e nei periodi di svernamento, l'Albastrello può essere osservato in grandi stormi, anche se durante la stagione riproduttiva tende a mostrare un comportamento più solitario o a formare coppie. La nidificazione avviene a terra, in una piccola depressione nascosta tra la vegetazione, dove la femmina depone solitamente 4 uova che vengono covate da entrambi i genitori.
L'Albastrello, nonostante la sua ampia distribuzione e la sua apparente abbondanza, come molte altre specie di uccelli limicoli, è soggetto a minacce dovute alla perdita e alla degradazione dell'habitat, all'inquinamento e ai cambiamenti climatici. La conservazione delle zone umide e delle aree costiere è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie, che svolge un ruolo importante negli ecosistemi acquatici, contribuendo al controllo delle popolazioni di insetti e altri piccoli invertebrati.
Nuove fotografie di animali