Torna alla lista

Gambecchio comune

Calidris minuta

Foto: Gambecchio comune
Descrizione dell'animale
Il Gambecchio comune (Calidris minuta) è un piccolo uccello limicolo che appartiene alla famiglia degli Scolopacidae. Questa specie, nonostante le sue ridotte dimensioni, ha una grande capacità di adattamento e un ampio areale che copre diverse parti del mondo, rendendola una delle più diffuse tra i trampolieri.
La morfologia del Gambecchio comune è caratterizzata da un corpo snello e compatto, con lunghe zampe sottili che gli permettono di muoversi con agilità nelle zone umide, alla ricerca di cibo. Il becco è relativamente breve e sottile, adatto a sondare il fango o la sabbia per catturare piccoli invertebrati. La lunghezza totale dell'animale varia tra i 13 e i 15 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 20-30 cm, e un peso che si aggira intorno ai 20-50 grammi.
Il piumaggio del Gambecchio comune varia a seconda delle stagioni. Durante il periodo riproduttivo, il suo aspetto è particolarmente vivace: il dorso assume tonalità marroni con riflessi rossastri e macchie scure, mentre il ventre è generalmente bianco con striature scure sul petto e sui fianchi. Fuori dalla stagione degli amori, il suo piumaggio diventa più uniforme e meno appariscente, con tonalità che vanno dal grigio al marrone chiaro.
Questo uccello è noto per le sue incredibili migrazioni. Nidifica nelle regioni artiche dell'Eurasia e si sposta verso sud, in Africa e nel sud dell'Asia, per trascorrere l'inverno. Durante queste lunghe migrazioni, il Gambecchio comune può coprire distanze notevoli, dimostrando una resistenza e una capacità di orientamento straordinarie.
Il suo habitat naturale è costituito da zone umide, sia dolci che salmastre, come paludi, laghi poco profondi, estuari e foci dei fiumi. Nonostante la preferenza per ambienti acquatici, durante le migrazioni può essere osservato anche in campi aperti e terreni agricoli.
L'alimentazione del Gambecchio comune è basata principalmente su piccoli invertebrati acquatici come insetti, crostacei e larve. La sua tecnica di alimentazione è meticolosa e precisa, utilizzando il becco per sondare il fango o la sabbia in cerca di prede.
Dal punto di vista della riproduzione, il Gambecchio comune è un uccello monogamo che costruisce un semplice nido a terra, solitamente ben nascosto tra la vegetazione. La femmina depone da 3 a 4 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa 3 settimane. I pulcini, precoci e ben sviluppati, sono in grado di lasciare il nido poco dopo la schiusa e vengono accuditi da entrambi i genitori fino alla piena indipendenza.
Nonostante la sua ampia diffusione e la popolazione apparentemente stabile, il Gambecchio comune è soggetto a minacce derivanti dalla perdita e degradazione dell'habitat, inquinamento e disturbi umani. La conservazione delle zone umide e delle aree di sosta lungo le rotte migratorie è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante e vitale per gli ecosistemi acquatici.
Nuove fotografie di animali