Torna alla lista

Totano zampegialle maggiore

Tringa melanoleuca

Foto: Totano zampegialle maggiore
Descrizione dell'animale
Il Totano zampegialle maggiore (Tringa melanoleuca), noto anche come Piro piro zampegialle maggiore, è un uccello appartenente alla famiglia dei Scolopacidae, diffuso prevalentemente nelle Americhe. Questa specie è affascinante sia per le sue caratteristiche fisiche sia per il suo comportamento migratorio e alimentare.

Aspetto Fisico:
Il Totano zampegialle maggiore è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 28 ai 34 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 60 cm. Presenta un piumaggio piuttosto variabile a seconda delle stagioni. Durante il periodo riproduttivo, il suo aspetto è particolarmente accattivante: il dorso assume tonalità bruno-grigiastre con striature più scure, mentre il petto e il ventre sono decorati da un fitto pattern di striature e macchie scure su sfondo bianco. Fuori dal periodo riproduttivo, il suo piumaggio diventa più uniforme e meno vivace, con tonalità che vanno dal grigio al bruno pallido. Una caratteristica distintiva della specie è data, come suggerisce il nome, dalle zampe di colore giallo brillante, che contrastano vivacemente con il resto del corpo e sono utili per identificare l'uccello anche a grande distanza.

Habitat e Distribuzione:
Il Totano zampegialle maggiore ha un ampio areale che copre gran parte del continente americano. Durante la stagione riproduttiva, predilige le regioni artiche e subartiche del Nord America, dove nidifica in ambienti umidi e aperti, come tundre e zone paludose. Al di fuori della stagione riproduttiva, migra verso sud, raggiungendo l'America Centrale e del Sud, fino all'Argentina e al Cile. Durante questo periodo, è possibile osservarlo lungo le coste, in estuari, fanghiglie e zone umide, dove trova abbondante cibo.

Comportamento e Alimentazione:
Il Totano zampegialle maggiore è un uccello prevalentemente carnivoro. La sua dieta è composta da insetti, crostacei, molluschi e piccoli pesci, che caccia sondando il fango o l'acqua poco profonda con il suo lungo becco. Nonostante la sua dieta sia piuttosto varia, dimostra una notevole preferenza per gli ambienti umidi, dove il cibo è più abbondante e facile da trovare.

Riproduzione:
La stagione riproduttiva inizia subito dopo il ritorno nelle aree di nidificazione artiche, tra maggio e giugno. Il nido è una semplice depressione nel terreno, foderata con vegetazione, dove la femmina depone da 3 a 4 uova. Entrambi i genitori partecipano alla cova, che dura circa tre settimane. I pulcini, precoci e coperti di piumino, sono in grado di lasciare il nido poco dopo la schiusa, ma rimangono nelle vicinanze dei genitori, che li proteggono e li alimentano fino a quando non sono completamente indipendenti.

Conservazione:
Attualmente, il Totano zampegialle maggiore non è considerato a rischio di estinzione. Tuttavia, come molte specie migratorie, è vulnerabile alla perdita dell'habitat sia nelle aree di nidificazione che in quelle di svernamento. La conservazione delle zone umide lungo le rotte migratorie è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante, testimone di migrazioni annuali che attraversano interi continenti.
Nuove fotografie di animali