Torna alla lista

Pellicano bruno

Pelecanus occidentalis

Foto: Pellicano bruno
Pesi e misure
Lunghezza da 105 a 152 cm
Peso da 3,5 a 8 kg
Apertura alare da 203 a 228 cm
Dati biologici
Durata della vita da 15 a 25 anni
Descrizione dell'animale
Il Pellicano bruno (Pelecanus occidentalis) è un grande uccello acquatico che appartiene alla famiglia dei Pelecanidae. Questo imponente volatile si distingue per la sua notevole apertura alare, che può raggiungere i 2,5 metri, rendendolo uno degli uccelli più spettacolari nell'ambito delle zone costiere e degli estuari dove predilige vivere.
Il piumaggio del Pellicano bruno è prevalentemente di colore marrone scuro, con variazioni che vanno dal grigio al marrone cioccolato, soprattutto durante la stagione riproduttiva. La parte inferiore del corpo tende a essere di un marrone più chiaro, quasi grigio. Un tratto distintivo di quest'uccello è il suo grande becco giallo dotato di una sacca gonfiabile di pelle, utilizzata per catturare il cibo. Questa sacca può estendersi in modo significativo, permettendo all'uccello di raccogliere grandi quantità d'acqua e pesci che poi filtrerà prima di inghiottire.
Gli occhi del Pellicano bruno sono circondati da una pelle nuda che durante la stagione degli amori assume una colorazione vivace. Le zampe e i piedi sono webbed, ovvero collegati da una membrana, una caratteristica comune tra gli uccelli acquatici che facilita il nuoto.
Il Pellicano bruno è rinomato per le sue abilità di pesca. Spesso può essere osservato volare a bassa quota sopra l'acqua, per poi tuffarsi con il becco aperto per catturare i pesci. Questi uccelli possono anche cooperare in gruppi, circondando i banchi di pesci e pescando insieme per aumentare l'efficienza della caccia.
Questo uccello è prevalentemente sedentario, ma alcuni gruppi possono compiere migrazioni stagionali in cerca di cibo e di luoghi adatti alla nidificazione. Il nido viene solitamente costruito su alberi, cespugli o anche sul terreno, in aree isolate e vicino all'acqua. La femmina depone da due a quattro uova, che vengono covate da entrambi i genitori.
Il Pellicano bruno ha avuto, in passato, problemi di conservazione a causa dell'inquinamento, della distruzione dell'habitat e della caccia. Tuttavia, grazie a sforzi di conservazione mirati, la popolazione di questa specie è attualmente stabile in molte aree, anche se continua a essere monitorata attentamente.
Oltre al suo ruolo ecologico come predatore al vertice nell'ambiente acquatico, il Pellicano bruno è anche un importante simbolo culturale per molte comunità costiere, dove è spesso visto come un indicatore della salute degli ecosistemi marini e costieri.
Nuove fotografie di animali