Pesi e misure
Lunghezza |
da 50 a 70 cm |
Peso |
7 kg |
Apertura alare |
110 cm |
Descrizione dell'animale
Il Pellicano bianco americano (Pelecanus erythrorhynchos) è un uccello acquatico di grandi dimensioni, appartenente alla famiglia dei Pelecanidae. Questa specie è facilmente riconoscibile per il suo aspetto distintivo e per le sue dimensioni imponenti, con un'apertura alare che può raggiungere i 3 metri, rendendolo uno dei più grandi uccelli volatori. Il corpo è prevalentemente bianco, con riflessi gialli sul collo durante la stagione riproduttiva, mentre le remiganti primarie e secondarie sono di colore nero, visibili solo quando l'uccello spiega le ali.
Il becco lungo e piatto, di un vivace colore arancione, termina con un grande sacco golare estensibile, utilizzato per pescare e per immagazzinare il cibo. Questo sacco può contenere fino a 11 litri d'acqua e permette al pellicano di catturare più pesci contemporaneamente. Dopo aver raccolto il cibo nel sacco, l'uccello spreme l'acqua fuori prima di inghiottire le prede.
Il Pellicano bianco americano si distingue dal suo parente, il Pellicano bruno, non solo per il colore ma anche per il metodo di pesca. Mentre il Pellicano bruno si tuffa per catturare il suo cibo, il Pellicano bianco americano nuota in superficie, lavorando in gruppo per circondare i pesci e scooperli con il becco.
Questo uccello predilige ambienti acquatici dolci o salmastri, come laghi, fiumi, paludi e zone costiere, dove si nutre principalmente di pesci. Durante la stagione riproduttiva, i Pellicani bianchi americani si riuniscono in colonie, costruendo nidi a terra su isole isolate, per ridurre il rischio di predazione. Entrambi i genitori partecipano alla cova delle uova e alla cura dei pulcini.
L'areale di distribuzione del Pellicano bianco americano comprende il Canada centrale e occidentale e gli Stati Uniti nord-occidentali per la nidificazione, mentre per svernare si spostano verso il sud degli Stati Uniti, il Messico e l'America Centrale. Durante le migrazioni stagionali, possono essere avvistati in grandi stormi, volando ad altezze notevoli in formazioni a V, sfruttando le correnti termiche per coprire lunghe distanze con minore dispendio energetico.
Nonostante la sua impressionante presenza e la sua vasta distribuzione, il Pellicano bianco americano è stato soggetto a minacce dovute all'attività umana, come la distruzione dell'habitat, l'inquinamento e l'esposizione a sostanze chimiche come il DDT. Tuttavia, grazie a misure di conservazione e alla protezione degli habitat, la popolazione di Pellicani bianchi americani è attualmente considerata stabile, sebbene rimanga fondamentale monitorare l'impatto delle attività umane su questa magnifica specie.