Pesi e misure
Lunghezza |
da 1,6 a 1,8 m |
Peso |
da 4 a 10 kg |
Apertura alare |
da 2,3 a 2,5 m |
Dati biologici
Descrizione dell'animale
Il Pellicano australiano (Pelecanus conspicillatus), noto anche come pellicano bianco australiano o semplicemente pellicano bianco, è un uccello acquatico di grandi dimensioni che appartiene alla famiglia dei Pelicanidae. Questo splendido volatile è facilmente riconoscibile per le sue impressionanti dimensioni, il lungo becco dotato di una grande sacca gulare e il suo piumaggio prevalentemente bianco. Risiede in molteplici habitat acquatici in Australia, Tasmania e nelle isole vicine, dimostrandosi un abitante versatile di fiumi, laghi costieri e zone umide.
Una delle caratteristiche più distintive del Pellicano australiano è senza dubbio il suo becco, che può raggiungere una lunghezza di oltre 40 cm, rendendolo uno degli uccelli con il becco più lungo in assoluto. La sacca gulare sottostante è estensibile e può essere utilizzata per catturare e filtrare grandi quantità di acqua durante la ricerca di cibo, principalmente pesci, ma anche gamberetti, crostacei e, occasionalmente, piccoli uccelli e loro pulcini.
Il piumaggio del Pellicano australiano è prevalentemente bianco, con sfumature di grigio chiaro sul dorso e le ali, che diventano più evidenti in volo. Durante la stagione riproduttiva, i pellicani maschi possono sviluppare una tinta rosa pallido sul retro del collo, mentre la pelle intorno agli occhi e il becco possono assumere colorazioni vivaci che vanno dal rosa al giallo e all'azzurro, contribuendo al loro rituale di corteggiamento. Le zampe e i piedi sono grigio-nerastri o rosa-giallastri.
Con un'apertura alare che può superare i 2,5 metri, il Pellicano australiano è un maestro del volo. Sfrutta le correnti termiche per librarsi in aria per ore, viaggiando per lunghe distanze con un minimo dispendio energetico. Nonostante le sue dimensioni, è sorprendentemente agile sia in aria che in acqua.
La vita sociale di questi uccelli è piuttosto affascinante. Si riuniscono in grandi colonie per la nidificazione, costruendo nidi sul terreno in aree isolate e spesso inaccessibili. Entrambi i genitori si alternano nella cova delle uova e nella cura dei pulcini, che nascono ciechi e completamente dipendenti. I giovani pellicani sono nutriti con una sorta di "pappa" rigurgitata, composta da pesci predigeriti.
Sebbene il Pellicano australiano non sia attualmente considerato in pericolo di estinzione, la specie affronta varie minacce ambientali, tra cui l'inquinamento delle acque, la distruzione degli habitat e l'introduzione di specie invasive che competono per le risorse alimentari. Programmi di conservazione e iniziative per la protezione degli habitat naturali sono fondamentali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questi magnifici uccelli.
In conclusione, il Pellicano australiano è un simbolo di bellezza e maestosità nei cieli e nelle acque dell'Australia. La sua presenza aggiunge un fascino indiscutibile agli ecosistemi acquatici in cui risiede, sottolineando l'importanza della conservazione della biodiversità e della protezione degli habitat naturali.