Pesi e misure
Lunghezza |
170 cm |
Peso |
da 11 a 15 kg |
Apertura alare |
3 m |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Il Pellicano crespo (Pelecanus crispus), conosciuto anche come pellicano riccio, è un affascinante uccello acquatico che appartiene alla famiglia dei Pelicanidae. Questo maestoso volatile si distingue per le sue dimensioni notevoli e per il caratteristico aspetto che lo rende uno degli uccelli più riconoscibili al mondo.
Di dimensioni imponenti, il Pellicano crespo può raggiungere una lunghezza di 160 cm con un'apertura alare che supera i 3 metri, rendendolo uno dei più grandi uccelli capaci di volo. Il suo peso varia tra i 9 e i 11 kg, con un corpo massiccio ma sorprendentemente adatto al volo grazie alla struttura delle sue ampie ali.
Il piumaggio di questo pellicano è di un bianco puro su gran parte del corpo, con sfumature che vanno dal grigio chiaro al giallo pallido sul dorso e sulle ali. La caratteristica più distintiva del Pellicano crespo è rappresentata dalla sua grande sacca golare, una struttura di pelle flessibile situata sotto il becco. Questa sacca può estendersi notevolmente, permettendo all'uccello di catturare grandi quantità di pesce, la sua principale fonte di cibo. Il becco è lungo e robusto, di colore giallo con una punta nera.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Pellicano crespo è la sua cresta riccia, da cui deriva il nome "crespo". Durante la stagione degli amori, i maschi sviluppano una serie di piume ricce sulla parte posteriore della testa, che aggiungono un ulteriore tocco di eleganza al loro già imponente aspetto.
Il Pellicano crespo è un uccello prevalentemente acquatico e trascorre gran parte del suo tempo in acqua, sia dolce che salata, in cerca di cibo. Si nutre principalmente di pesci, che cattura tuffandosi o nuotando con abilità. La sua tecnica di pesca è spettacolare: vola ad alta quota per individuare le prede e poi si tuffa in picchiata nell'acqua, catturando i pesci con la sua sacca golare.
Questo uccello è noto per il suo comportamento sociale. I Pellicani crespi tendono a formare grandi colonie per la nidificazione, costruendo i nidi sul suolo in zone umide o su isole isolate. La collaborazione è evidente anche nella caccia, dove spesso lavorano insieme per circondare i banchi di pesci e catturarli più facilmente.
La specie è considerata tra quelle a rischio a causa della perdita dell'habitat, dell'inquinamento e della distruzione dei siti di nidificazione. Nonostante ciò, programmi di conservazione e protezione delle aree umide stanno contribuendo a stabilizzare e a incrementare la popolazione di Pellicani crespi in alcune aree.
Il Pellicano crespo è, senza dubbio, un simbolo di forza, adattabilità e bellezza naturale. La sua presenza negli ecosistemi acquatici è un indicatore della salute ambientale e della biodiversità delle aree umide che abita. Proteggere questa specie significa preservare un patrimonio naturale di inestimabile valore per le future generazioni.