Pesi e misure
Lunghezza |
da 26 a 28 cm |
Peso |
da 95 a 140 g |
Descrizione dell'animale
La Tordela, scientificamente nota come Turdus viscivorus, è un uccello appartenente alla famiglia dei Turdidae, che comprende anche altri noti membri come il merlo e il pettirosso. Questo uccello è diffuso in gran parte dell'Europa e si estende fino alle regioni occidentali dell'Asia. La Tordela è particolarmente apprezzata per il suo canto melodioso, che aggiunge una nota di magia nelle foreste e nei boschi dove abitualmente risiede.
Aspetto fisico
La Tordela è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 27 ai 29 centimetri e un'apertura alare che può raggiungere i 39-42 centimetri. Il suo peso oscilla tra i 100 e i 140 grammi, a seconda del sesso e dell'età. Questo uccello presenta un piumaggio piuttosto distintivo: il dorso è di un colore grigio cenere, mentre il ventre tende al biancastro con evidenti macchie nere. Il contrasto tra il grigio del dorso e il bianco del ventre è una delle caratteristiche più riconoscibili. Le ali e la coda tendono ad avere una tonalità più scura rispetto al resto del corpo. I sessi sono simili nell'aspetto, sebbene la femmina possa presentare colori leggermente più smorzati.
Habitat e distribuzione
La Tordela predilige gli ambienti boschivi, soprattutto foreste di conifere e miste, dove può trovare abbondanza di cibo e alberi adatti alla nidificazione. Si adatta anche a vivere in parchi e giardini più ampi se questi offrono le condizioni adatte. La sua presenza è segnalata in gran parte dell'Europa, con una particolare preferenza per le zone montuose e collinari, evitando generalmente le pianure aperte. Durante l'inverno, alcuni esemplari possono migrare verso sud, raggiungendo regioni più temperate.
Alimentazione
La dieta della Tordela è varia e si adatta in base alla disponibilità di cibo. Si nutre principalmente di insetti, lombrichi e altri piccoli invertebrati durante la stagione calda. In autunno e inverno, la sua dieta si arricchisce di bacche e frutti, tra cui spiccano le vischiole, da cui deriva il suo nome scientifico. La capacità di adattare la propria alimentazione le permette di sopravvivere in ambienti diversi e di affrontare le varie stagioni con relativa facilità.
Comportamento e riproduzione
La Tordela è un uccello territoriale, specialmente durante la stagione riproduttiva. Il maschio attira la femmina con un canto melodioso e complesso, che risuona nelle foreste come una vera e propria serenata. Il nido, costruito con cura da entrambi i genitori, viene collocato sugli alberi a una certa altezza dal suolo. La femmina depone da 3 a 5 uova, che vengono covate per circa due settimane. I piccoli, una volta nati, vengono alimentati e accuditi con dedizione fino al loro completo sviluppo.
Conservazione
Attualmente, la Tordela non è considerata una specie a rischio. Tuttavia, la perdita di habitat, l'inquinamento e l'uso di pesticidi rappresentano delle minacce potenziali che potrebbero influenzare negativamente le sue popolazioni. La conservazione delle aree boschive e dei loro ecosistemi è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie e di molte altre che condividono lo stesso habitat.