Pesi e misure
Lunghezza |
25 cm |
Peso |
da 100 a 140 g |
Apertura alare |
da 44 a 45 cm |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Lo Storno di Tristram (Onychognathus tristramii) è un affascinante uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Sturnidi. Questo particolare storno deve il suo nome a Henry Baker Tristram, un ecclesiastico inglese del XIX secolo che fu anche un noto ornitologo e esploratore. La specie si distingue per alcune caratteristiche uniche che la rendono particolarmente interessante agli occhi degli appassionati di ornitologia e non solo.
L'aspetto fisico dello Storno di Tristram è uno dei suoi tratti distintivi più evidenti. Presenta un piumaggio prevalentemente nero con sfumature iridescenti che possono variare dal verde al blu, soprattutto quando colpito dalla luce solare. Questo effetto iridescente conferisce all'uccello un aspetto quasi magico, come se fosse avvolto da un alone di mistero. Il ventre e le parti inferiori sono di un colore più chiaro, tendente al grigio o al marrone chiaro, creando un interessante contrasto con il resto del corpo. Gli occhi sono vivaci, di un colore che va dal giallo all'arancione, e conferiscono allo sguardo dell'uccello un'intensità particolare.
Lo Storno di Tristram è di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 25 ai 30 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 50 cm. Il suo becco è robusto e leggermente incurvato, adatto a una dieta onnivora che comprende frutta, semi, insetti e piccoli vertebrati. La sua capacità di adattarsi a diverse fonti di cibo è uno dei fattori che ha contribuito alla sua sopravvivenza in ambienti vari.
L'habitat naturale dello Storno di Tristram si estende attraverso il Medio Oriente e parti dell'Asia, con una presenza significativa in aree come Israele, Giordania, la Penisola Arabica e alcune regioni dell'Iran e dell'Afghanistan. Preferisce le zone rocciose e i terreni montuosi, dove può trovare riparo nelle fessure delle rocce e nei crepacci. Nonostante ciò, è anche possibile avvistarlo in aree urbane, dove si adatta a vivere nelle vicinanze dell'uomo.
Dal punto di vista comportamentale, lo Storno di Tristram è noto per essere un uccello piuttosto socievole, spesso visto in gruppi che possono contare anche decine di individui. Durante la stagione riproduttiva, tuttavia, diventa più territoriale e si dedica alla costruzione di nidi elaborati, utilizzando rami, foglie e altri materiali vegetali, dove la femmina deporrà da due a cinque uova.
La voce dello Storno di Tristram è un altro aspetto affascinante. È capace di emettere una varietà di suoni che vanno da richiami acuti e penetranti a melodie più complesse e armoniose. Questa capacità lo rende un imitatore eccellente, in grado di riprodurre i suoni dell'ambiente circostante, inclusi i richiami di altri uccelli.
In conclusione, lo Storno di Tristram è un uccello di rara bellezza e di grande interesse sia dal punto di vista ecologico che comportamentale. La sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e la sua presenza in una vasta area geografica lo rendono un soggetto privilegiato di studi e osservazioni da parte degli appassionati di natura e ornitologia. La conservazione del suo habitat naturale è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante, testimone vivente della biodiversità del nostro pianeta.