Pesi e misure
Lunghezza |
da 19 a 22 cm |
Peso |
da 60 a 90 g |
Apertura alare |
da 37 a 42 cm |
Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
Lo storno comune (Sturnus vulgaris) è un uccello di piccola-media taglia appartenente alla famiglia degli Sturnidi. Questo volatile è ampiamente diffuso in Europa, Asia e, grazie all'introduzione da parte dell'uomo, anche in altre parti del mondo come l'Australia e il Nord America. Caratterizzato da una grande adattabilità e da un comportamento sociale molto sviluppato, lo storno comune ha saputo conquistare una vasta gamma di habitat, dai centri urbani alle campagne, dai boschi alle zone umide.
Il piumaggio dello storno comune è uno degli aspetti più affascinanti di questo uccello. Sebbene a prima vista possa sembrare di colore nero, una più attenta osservazione rivela un manto iridescente che, a seconda dell'incidenza della luce, mostra sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu purpureo. Durante la stagione riproduttiva, i maschi sfoggiano un aspetto ancora più brillante e sono facilmente distinguibili per i puntini chiari, simili a stelle, che punteggiano il loro corpo, da cui il nome "vulgaris". In inverno, invece, il loro piumaggio diventa più opaco e i puntini diventano meno evidenti.
Un'altra caratteristica distintiva dello storno comune è la sua straordinaria capacità vocale. Questi uccelli sono in grado di emettere un'ampia varietà di suoni che includono trilli, fischietti e gorgheggi, e possono imitare perfettamente i canti di altri uccelli e persino suoni umani come suonerie di telefoni o allarmi. Tale abilità rende il canto dello storno particolarmente melodioso e variato, un vero e proprio concerto naturale che arricchisce l'ambiente sonoro delle aree in cui questi uccelli vivono.
Lo storno comune ha una dieta onnivora che comprende insetti, vermi, frutti, semi e rifiuti alimentari umani, dimostrando una grande capacità di adattamento alle diverse fonti di cibo disponibili nel suo habitat. Questa flessibilità alimentare gli consente di sopravvivere in una vasta gamma di ambienti e di espandersi in aree urbane dove altre specie possono avere difficoltà a trovare risorse adeguate.
Sociali e gregarie, queste creature spesso si radunano in stormi numerosi, soprattutto durante i mesi invernali. Gli stormi di storni sono noti per le loro spettacolari esibizioni aeree, chiamate murmurations, durante le quali migliaia di uccelli volano insieme creando forme fluide e dinamiche nel cielo. Questi comportamenti non solo sono affascinanti da osservare, ma svolgono anche una funzione pratica, aiutando gli uccelli a proteggersi dai predatori e a scambiarsi informazioni sulle fonti di cibo.
In termini riproduttivi, lo storno comune è monogamo per la stagione degli amori. Il nido, costruito principalmente dal maschio, viene posizionato in cavità naturali o artificiali, come alberi vuoti o scatole nido. La femmina depone da 4 a 6 uova, che entrambi i genitori si alternano a covare. I piccoli, una volta nati, vengono alimentati da entrambi i genitori fino a quando non sono pronti per l'involo, momento in cui iniziano a esplorare il mondo circostante e ad imparare le complesse abilità necessarie per sopravvivere.
Nonostante la sua abbondanza e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti, lo storno comune è soggetto a declino in alcune aree a causa della perdita di habitat, dell'uso di pesticidi che riducono la disponibilità di cibo e della competizione per i siti di nidificazione. Tuttavia, grazie alla sua incredibile resilienza e versatilità, lo storno comune continua a essere una presenza costante e affascinante nel paesaggio naturale e urbano.
Mappa di