Torna alla lista

Sterna stolida minore

Anous tenuirostris

Foto: Sterna stolida minore
Descrizione dell'animale
La Sterna stolida minore, conosciuta scientificamente come Anous tenuirostris, è un uccello marino che appartiene alla famiglia dei Laridae. Questo piccolo ma affascinante uccello si distingue per le sue abilità di volo e per il suo stile di vita nomade, passando la maggior parte della sua esistenza in alto mare, lontano dalle coste.

Caratteristiche Fisiche: La Sterna stolida minore è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia tra i 30 e i 35 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 60-65 cm. Il suo piumaggio è prevalentemente di colore grigio scuro, con sfumature più chiare sul ventre e parti inferiori. Il becco è sottile, appuntito e di colore nero, mentre le zampe sono corte e anch'esse di colore scuro. Uno dei tratti distintivi di questa specie è la sua coda forcuta, che utilizza con maestria durante il volo.

Habitat e Distribuzione: Anous tenuirostris predilige le acque tropicali e subtropicali degli oceani Pacifico e Indiano. Nonostante la sua preferenza per la vita in alto mare, durante la stagione riproduttiva si avvicina alle coste, scegliendo piccole isole o atolli corallini per nidificare. La sua presenza è segnalata in un'ampia gamma di località, che spaziano dalle coste dell'Australia e delle isole del Pacifico fino alle regioni costiere dell'Africa orientale e dell'Asia meridionale.

Comportamento: Questa specie è nota per il suo comportamento altamente sociale. Durante la stagione riproduttiva, le Sterne stolide minori si riuniscono in grandi colonie per nidificare, dimostrando un forte senso di comunità. La loro dieta è composta principalmente da piccoli pesci e invertebrati marini, che catturano tuffandosi in acqua da altezze considerevoli con precisione chirurgica.

Riproduzione: La riproduzione della Sterna stolida minore avviene una volta all'anno. Il nido, di solito una semplice depressione nel terreno, viene realizzato su spiagge sabbiose o terreni corallini. In ogni covata, la femmina depone generalmente un singolo uovo, che verrà incubato da entrambi i genitori per circa un mese. I pulcini sono precoci e in grado di lasciare il nido poco dopo la schiusa, anche se continueranno a essere alimentati dai genitori fino a quando non saranno completamente autosufficienti.

Conservazione: La popolazione globale della Sterna stolida minore è attualmente considerata stabile, e l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) classifica questa specie come "a rischio minimo" (Least Concern). Tuttavia, come per molti uccelli marini, è vulnerabile all'inquinamento degli oceani, alla perdita dell'habitat di nidificazione e alla pesca eccessiva, che riduce le risorse alimentari disponibili.

In conclusione, la Sterna stolida minore è un uccello marino affascinante e adattabile, la cui vita in alto mare incarna la libertà e l'indipendenza. Nonostante le sfide ambientali, questa specie continua a prosperare in gran parte del suo areale, testimoniando la resilienza e la capacità di adattamento della natura.
Nuove fotografie di animali