Torna alla lista

Sterna fuligginosa

Onychoprion fuscatus

Foto: Sterna fuligginosa
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
La Sterna fuligginosa, nota scientificamente come Onychoprion fuscatus, è un uccello marino appartenente alla famiglia dei Laridi. Questa specie, diffusa in gran parte delle regioni tropicali e subtropicali del mondo, è caratterizzata da una notevole capacità di adattamento e da una straordinaria resistenza, che le consente di compiere lunghe migrazioni attraverso gli oceani.
Morfologicamente, la Sterna fuligginosa presenta un corpo snello e aerodinamico, lungo circa 33-36 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 76-81 cm. Il piumaggio degli adulti è prevalentemente grigio scuro, con una distintiva zona più chiara sulla fronte e sulle parti inferiori durante la stagione riproduttiva. Il becco è sottile, appuntito e di colore nero, così come le zampe, che sono corte ma particolarmente adatte alla vita acquatica. Gli occhi, vivaci e espressivi, hanno un colore che varia dal marrone scuro al nero.
Una delle caratteristiche più notevoli della Sterna fuligginosa è la sua capacità di volo. Questi uccelli sono infatti eccezionali volatori, capaci di rimanere in aria per ore, sfruttando le correnti ascensionali per ridurre al minimo lo sforzo muscolare. Il volo è elegante e agile, con frequenti cambi di direzione e picchiate in acqua per catturare pesci, crostacei e cefalopodi, che costituiscono la base della loro dieta.
La riproduzione della Sterna fuligginosa avviene in colonie, spesso insieme ad altre specie di uccelli marini, su isole isolate o spiagge inaccessibili, dove i predatori terrestri sono meno presenti. Il nido è una semplice depressione nel terreno, talvolta rivestita di piccoli sassi, conchiglie o vegetazione. La femmina depone solitamente 1-2 uova, che vengono covate da entrambi i genitori per un periodo di circa 22-28 giorni. I pulcini, precoci e mobili da subito, sono curati con grande attenzione dai genitori, che li nutrono con piccoli pesci e li proteggono dai predatori e dalle intemperie.
Nonostante la vasta distribuzione e la relativa abbondanza, la Sterna fuligginosa è soggetta a minacce significative, tra cui la distruzione dell'habitat riproduttivo a causa dell'espansione turistica e dello sviluppo costiero, l'inquinamento marino e la pesca eccessiva, che riducono la disponibilità di cibo. Per questo motivo, la conservazione di questa specie richiede un impegno internazionale, volto a proteggere le aree di nidificazione e a garantire un ambiente marino sano e produttivo.
In conclusione, la Sterna fuligginosa è un affascinante esempio di adattabilità e resistenza nel regno degli uccelli marini. La sua presenza nei cieli e nelle acque tropicali e subtropicali del pianeta rappresenta un importante indicatore della salute degli ecosistemi marini, rendendola un soggetto di grande interesse non solo per gli ornitologi e i naturalisti, ma anche per tutti coloro che sono interessati alla conservazione della biodiversità e alla salute del nostro pianeta.
Nuove fotografie di animali