Torna alla lista

Fraticello di saunders

Sternula saundersi

Foto: Fraticello di saunders
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Fraticello di Saunders (Sternula saundersi), noto anche come Sterna di Saunders, è un piccolo uccello marino appartenente alla famiglia dei Laridae. Questo uccello si distingue per le sue dimensioni ridotte, con una lunghezza che varia dai 22 ai 25 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 50-55 cm. Il suo peso oscilla tra i 45 e i 60 grammi, rendendolo uno degli uccelli marini più leggeri.
Il piumaggio del Fraticello di Saunders è caratterizzato da colori sobri ma distintivi. La parte superiore del corpo è di un grigio chiaro, mentre il ventre e il sottocoda sono bianchi. La testa presenta un cappuccio nero che si estende dagli occhi fino alla nuca, incorniciando il viso e contrastando con il bianco della fronte e del collo. Durante la stagione riproduttiva, il becco si colora di un vivace giallo-arancio, dotato di una punta nera, mentre le zampe diventano di un colore rosso-arancio brillante, aggiungendo un tocco di vivacità al suo aspetto. Fuori dalla stagione degli amori, il becco e le zampe assumono una tonalità più scura.
Una delle caratteristiche più notevoli del Fraticello di Saunders è il suo comportamento durante la caccia. Questo uccello è un abile pescatore che si tuffa in picchiata nell'acqua da altezze considerevoli per catturare piccoli pesci, crostacei e insetti acquatici, utilizzando la sorpresa per sopraffare le sue prede.
Il Fraticello di Saunders nidifica in colonie, spesso condividendo il territorio con altre specie di uccelli marini. I nidi sono solitamente costruiti sul terreno, in zone sabbiose o ciottolose, vicino alla linea di marea. La femmina depone generalmente due uova, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa 22-28 giorni. I pulcini sono nidifugi e in grado di muoversi quasi immediatamente dopo la schiusa, ma rimangono nel nido, dove vengono nutriti dai genitori, fino al loro sviluppo completo.
Il Fraticello di Saunders è una specie migratrice che si riproduce in specifiche aree costiere dell'Asia, in particolare lungo le coste del Mar Rosso, del Golfo Persico e fino alla costa occidentale dell'India. Durante il periodo non riproduttivo, questi uccelli si spostano verso sud, raggiungendo le acque tropicali dell'Oceano Indiano.
Nonostante la sua ampia distribuzione, il Fraticello di Saunders è considerato una specie vulnerabile a causa della perdita dell'habitat, dell'inquinamento, della distruzione dei siti di nidificazione e della pesca eccessiva che riduce la disponibilità di cibo. La conservazione di questo uccello richiede un impegno internazionale per proteggere le aree di nidificazione e alimentazione e per garantire che le pratiche di pesca siano sostenibili, al fine di preservare la popolazione del Fraticello di Saunders per le generazioni future.
Nuove fotografie di animali