Stato di conservazione
Descrizione dell'animale
La Sterna nucanera (Sterna sumatrana), nota anche come sterna dalle guance nere, è un uccello affascinante che appartiene alla famiglia dei Laridae, la stessa delle gabbiani e delle altre sterne. Questa specie si distingue per le sue caratteristiche fisiche peculiari e per il suo comportamento unico, rendendola un soggetto di interesse sia per gli appassionati di birdwatching sia per gli studiosi di ornitologia.
Descrizione Fisica La Sterna nucanera è un uccello di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 33 ai 36 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 75 cm. Il suo peso oscilla tra i 100 e i 150 grammi, a seconda dell'età e delle condizioni di salute. La caratteristica più distintiva di questa specie è, come suggerisce il nome, il colore scuro del capo, che contrasta nettamente con il bianco puro del resto del corpo. Il becco è lungo, sottile e di colore giallo-arancio con una punta nera, mentre le zampe sono di un vivace arancione. Gli occhi sono circondati da una sottile linea nera, che accentua ulteriormente il contrasto cromatico con il bianco del piumaggio.
Distribuzione e Habitat La Sterna nucanera predilige le coste e gli ambienti marini tropicali e subtropicali. La sua distribuzione geografica comprende l'Asia sud-orientale, l'Australia settentrionale e le isole del Pacifico occidentale. Questa specie si adatta a una varietà di habitat costieri, dalle spiagge sabbiose alle scogliere rocciose, passando per le isole coralline e le mangrovie. Tuttavia, predilige le aree poco disturbate dall'uomo, dove può nidificare e procurarsi il cibo con maggiore facilità.
Comportamento La Sterna nucanera è un uccello prevalentemente diurno. Si nutre principalmente di pesci, che cattura tuffandosi in acqua da altezze considerevoli con una tecnica di pesca estremamente precisa. È inoltre nota per la sua abilità nel volo, capace di manovre agili e rapide, spesso in gruppo durante la caccia o in formazioni più rilassate durante i movimenti migratori.
Riproduzione La stagione riproduttiva varia a seconda della latitudine, ma generalmente coincide con la fine della primavera o l'inizio dell'estate. La Sterna nucanera è una specie monogama, con coppie che spesso rimangono unite per diverse stagioni riproduttive. Il nido viene costruito a terra, in luoghi riparati come tra le rocce o la vegetazione bassa. La femmina depone generalmente due o tre uova, che vengono covate da entrambi i genitori per circa tre settimane. I pulcini sono precoci e vengono accuditi e alimentati da entrambi i genitori fino a quando non sono in grado di volare, dopo circa un mese dalla schiusa.
Conservazione La popolazione globale della Sterna nucanera non è considerata in pericolo al momento attuale. Tuttavia, come molte specie costiere, è vulnerabile alla perdita dell'habitat, all'inquinamento e alle attività umane che possono disturbare le aree di nidificazione. Programmi di conservazione e la tutela delle aree costiere sono essenziali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa affascinante specie.
In conclusione, la Sterna nucanera è un uccello marino elegante e abile, la cui presenza arricchisce la biodiversità delle aree costiere tropicali e subtropicali. La sua osservazione offre uno spettacolo affascinante e stimola la consapevolezza sull'importanza della conservazione degli ecosistemi marini.