Torna alla lista

Smergo minore

Mergus serrator

Foto: Smergo minore
Pesi e misure
Lunghezza da 52 a 58 cm
Peso da 750 a 1360 g
Apertura alare da 67 a 82 cm
Dati biologici
Durata della vita 8 r
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Lo Smergo minore (Mergus serrator) è un uccello acquatico appartenente alla famiglia degli Anatidi, noto per la sua distintiva silhouette slanciata e il suo comportamento peculiare durante la caccia. Questa specie, di medie dimensioni, incarna un affascinante esempio di adattamento all'ambiente acquatico, mostrando caratteristiche fisiche e comportamentali ottimizzate per la vita in acqua.

Il piumaggio dello Smergo minore è un'opera d'arte della natura, con una combinazione di colori e motivi che variano tra i sessi, rendendo i maschi particolarmente vistosi durante la stagione degli amori. Il maschio sfoggia una testa verde scuro con riflessi metallici, un evidente collare bianco che separa la testa dal petto rosso-marrone, e un dorso nero variegato di bianco. Le ali sono decorate da una speculum alare bianco, ben visibile in volo. La femmina, invece, presenta un aspetto più discreto con una colorazione generale bruno-grigiastra, una testa marrone con una leggera striatura e un sottile collare chiaro.

Una delle caratteristiche più notevoli dello Smergo minore è il becco sottile, lungo e dentellato, perfettamente adattato per catturare pesci, il suo alimento principale. Questa particolarità gli conferisce il nome "serrator", alludendo alla forma seghettata del becco che gli permette di afferrare saldamente le prede scivolose.

Questi uccelli prediligono ambienti acquatici freddi, trovandosi spesso lungo coste marine, laghi e grandi fiumi. Durante la stagione riproduttiva, gli Smerghi minori si spostano verso nord, scegliendo aree con abbondante vegetazione acquatica dove costruire i loro nidi, spesso ben nascosti tra la vegetazione o in cavità naturali.

Il comportamento di caccia dello Smergo minore è particolarmente affascinante: l'uccello si tuffa agilmente sott'acqua, nuotando con potenza grazie alle forti zampe poste all'indietro, perseguitando i pesci con destrezza. Questa capacità di immergersi e nuotare sott'acqua è supportata anche da un corpo snello e idrodinamico, oltre che da uno strato di piume particolarmente impermeabile che mantiene l'animale asciutto e isolato termicamente.

Durante la stagione degli amori, il corteggiamento dello Smergo minore diventa uno spettacolo affascinante. I maschi eseguono complesse danze e dimostrazioni vocali per attrarre le femmine, incluse posture esagerate e movimenti sincronizzati che evidenziano il loro piumaggio colorato e la loro agilità in acqua.

Nonostante la sua bellezza e le sue interessanti abitudini, lo Smergo minore è soggetto a minacce dovute alla perdita di habitat, all'inquinamento delle acque e alla pesca eccessiva che riduce le sue fonti di cibo. La conservazione di questo affascinante uccello acquatico richiede sforzi continui per proteggere e ripristinare gli ambienti naturali di cui ha bisogno per prosperare.

In sintesi, lo Smergo minore è un esemplare straordinario della biodiversità acquatica, che incanta con il suo aspetto elegante, le sue abilità di cacciatore subacqueo e il suo comportamento riproduttivo complesso. La sua presenza arricchisce gli ecosistemi acquatici, sottolineando l'importanza della conservazione degli habitat naturali.
Nuove fotografie di animali