Torna alla lista

Rana verde maggiore

Pelophylax ridibundus

Foto: Rana verde maggiore
Pesi e misure
Lunghezza da 12 a 16 cm
Dati biologici
Durata della vita da 5 a 10 anni
Descrizione dell'animale
La Rana verde maggiore, conosciuta scientificamente come Pelophylax ridibundus, è un anfibio che appartiene alla famiglia dei Ranidi. Questo affascinante animale si distingue per il suo colore brillante e per le sue dimensioni relativamente grandi rispetto ad altre specie di rane, motivo per cui ha guadagnato il nome di "maggior" nella sua denominazione comune.
Descrizione fisica: La Rana verde maggiore presenta una pelle liscia di un vivace colore verde, che può variare in tonalità dal verde chiaro al verde scuro, spesso adornata da piccole macchie o striature più scure. Questo colore le fornisce un eccellente mimetismo tra la vegetazione acquatica in cui abitualmente vive. Gli esemplari adulti possono raggiungere una lunghezza di 12 cm, sebbene siano stati segnalati individui che superano i 15 cm, rendendola una delle più grandi rane d'Europa.
Habitat e distribuzione: La Rana verde maggiore è diffusa in gran parte dell'Europa e in alcune zone dell'Asia. Predilige ambienti umidi e acquatici come stagni, laghi, fiumi lenti e canali, dove la vegetazione abbondante le fornisce rifugio e abbondanza di cibo. È una specie molto adattabile che può essere trovata dal livello del mare fino a elevazioni moderate in montagna.
Comportamento e alimentazione: Questo anfibio è noto per il suo comportamento attivo, specialmente durante la notte. La dieta della Rana verde maggiore è composta principalmente da insetti, ragni, lombrichi e altri piccoli invertebrati, ma non disdegna occasionalmente piccoli pesci o altri anfibi. La caccia avviene di solito al crepuscolo o di notte, quando l'animale esce dalla sua posizione di riposo tra la vegetazione per cercare cibo.
Riproduzione: La stagione riproduttiva inizia in primavera, quando i maschi emettono il loro caratteristico richiamo per attrarre le femmine. Questi richiami possono essere uditi a grande distanza, specialmente durante le notti tranquille. Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono migliaia di uova in acqua, che si schiudono in larve (girini) dopo alcuni giorni. I girini subiscono un processo di metamorfosi che dura alcuni mesi, al termine del quale emergono come piccole rane completamente formate.
Conservazione: Nonostante la sua ampia distribuzione e la capacità di adattarsi a diversi ambienti, la Rana verde maggiore è soggetta a minacce come la perdita e la degradazione dell'habitat, l'inquinamento delle acque e la competizione con specie invasive. Tuttavia, al momento non è considerata una specie in pericolo secondo la Lista Rossa IUCN.
In sintesi, la Rana verde maggiore è un affascinante esemplare del mondo degli anfibi, la cui presenza arricchisce la biodiversità degli ecosistemi acquatici europei e asiatici. La sua capacità di adattamento e il ruolo ecologico che svolge nell'ambiente ne fanno un soggetto di grande interesse per studiosi e appassionati di natura.
Nuove fotografie di animali