Foto: Rana agile
Pesi e misure
Lunghezza da 4,7 a 11,6 cm
Dati biologici
Durata della vita da 18 a 20 anni
Descrizione dell'animale
La Rana agile (Rana dalmatina), nota anche come rana dalmata, è un anfibio appartenente alla famiglia dei Ranidi. Questa specie si distingue per le sue abitudini particolarmente vivaci e per la sua capacità di effettuare salti lunghi e precisi, da cui deriva il nome "agile". La Rana dalmatina è diffusa in gran parte dell'Europa, con una presenza significativa in Italia, dove abita prevalentemente zone boschive, margini di foreste e aree collinari, ma si adatta anche a vivere in giardini o parchi urbani, purché vi siano corsi d'acqua o stagni nelle vicinanze.

Aspetto fisico: La Rana agile è caratterizzata da un corpo snello e allungato, che può raggiungere i 10 cm di lunghezza, rendendola una delle più grandi specie di rana presenti in Europa. La pelle è liscia e di colore variabile dal marrone chiaro al grigio-verde, spesso con macchie o striature più scure. Una caratteristica distintiva sono le lunghe zampe posteriori, adattate per saltare, che sono proporzionalmente più lunghe rispetto a quelle di altre specie di rane. Gli occhi sono grandi e sporgenti, con iride dorata e pupilla orizzontale.

Riproduzione: La stagione riproduttiva inizia alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, quando le temperature iniziano a salire. I maschi emettono richiami sonori per attrarre le femmine ai siti di riproduzione, che sono generalmente rappresentati da piccoli corsi d'acqua, stagni o pozze temporanee. La femmina può deporre fino a 4000 uova, che vengono ancorate alla vegetazione sott'acqua. Le uova si schiudono dopo circa due settimane, dando vita a girini che compiranno la metamorfosi in circa tre mesi, trasformandosi in piccole rane.

Comportamento: La Rana agile è un animale principalmente notturno, che trascorre il giorno nascosto sotto foglie cadute, tronchi o altri rifugi naturali. È una specie terrestre, ma rimane sempre nelle vicinanze di fonti d'acqua. Si nutre di una varietà di piccoli invertebrati, come insetti, ragni e lombrichi. La sua abilità nel saltare le consente di catturare prede in movimento e di sfuggire rapidamente ai predatori.

Conservazione: Sebbene la Rana agile sia attualmente classificata come specie a rischio minimo (Least Concern) dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), essa è soggetta a minacce crescenti a causa della distruzione dell'habitat, dell'inquinamento delle acque, della raccolta eccessiva e delle malattie. Le misure di conservazione sono quindi essenziali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie nel suo ambiente naturale. La protezione degli habitat, il monitoraggio delle popolazioni e la sensibilizzazione sono azioni chiave per la conservazione della Rana agile e della biodiversità degli ecosistemi in cui essa vive.
Nuove fotografie di animali