Torna alla lista

Quelea beccorosso

Quelea quelea

Foto: Quelea beccorosso
Pesi e misure
Lunghezza 12,5 cm
Peso da 15 a 20 g
Stato di conservazione
In pericolo
Descrizione dell'animale
Il Quelea beccorosso (Quelea quelea) è un piccolo uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Ploceidae, comunemente noti come tessitori. Questo volatile è noto per essere uno degli uccelli selvatici più numerosi al mondo, con una popolazione stimata in centinaia di milioni di individui. La sua incredibile abbondanza lo rende un animale chiave negli ecosistemi africani, ma anche una vera sfida per l'agricoltura, dato il suo appetito per i cereali.
Il Quelea beccorosso presenta un dimorfismo sessuale piuttosto marcato. I maschi, durante la stagione degli amori, sfoggiano un piumaggio spettacolare: la parte superiore del corpo è di un colore marrone chiaro con delle striature più scure, mentre il petto e la parte inferiore sono di un rosso vivace, quasi arancione, che gli vale il nome. La faccia è nera, creando un contrasto straordinario con il becco rosso brillante. Le femmine e i giovani, invece, sono molto più sobri, con tonalità che variano dal marrone al beige su tutto il corpo, e mancano della vivace colorazione rossa. Il becco, in questi casi, tende ad essere di un colore più opaco.
Questo uccello misura tra i 11 e i 13 centimetri di lunghezza e ha un'apertura alare che varia dai 20 ai 25 centimetri. Il suo peso si aggira intorno ai 15-20 grammi, a seconda del sesso e della disponibilità di cibo. Il Quelea beccorosso è dotato di un becco forte e conico, perfetto per la sua dieta granivora, che comprende principalmente semi di graminacee selvatiche e coltivate. Tuttavia, non disdegna insetti, soprattutto durante la stagione riproduttiva, quando il fabbisogno proteico aumenta.
L'areale di questo uccello si estende in gran parte dell'Africa Subsahariana, evitando le zone desertiche e le foreste fitte. Predilige le savane, le aree coltivate e i margini delle foreste, dove può trovare cibo abbondante e alberi o arbusti adatti alla nidificazione. Il Quelea beccorosso è notevole per la sua capacità di formare stormi immensi durante le migrazioni o quando si raduna per nutrirsi, creando spettacoli naturali di massa che possono oscurare il cielo.
La stagione riproduttiva è legata alla disponibilità di cibo, e quindi può variare notevolmente in base alla regione. Questi uccelli sono monogami stagionali, con il maschio che corteggia la femmina costruendo un nido a forma di sfera con un'entrata laterale, utilizzando erba e fibre vegetali. La femmina depone da 2 a 4 uova, che cova per circa due settimane. I piccoli sono alquanto precoci e vengono alimentati da entrambi i genitori fino al loro completo sviluppo.
Nonostante la loro abbondanza, i Quelea beccorossi affrontano minacce significative, principalmente a causa dei tentativi umani di controllarne la popolazione per proteggere le colture. Metodi di controllo includono l'uso di pesticidi, la distruzione dei nidi e l'abbattimento, pratiche che sollevano preoccupazioni etiche e ambientali.
In conclusione, il Quelea beccorosso è un uccello affascinante e di vitale importanza negli ecosistemi africani. La sua capacità di adattarsi e prosperare in un'ampia varietà di ambienti lo rende un soggetto di grande interesse per gli studiosi e un esempio potente della resilienza della natura, nonostante le sfide poste dall'attività umana.
Mappa di
Foto: Quelea beccorosso - distribuzione
Nuove fotografie di animali